Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shedding light on the key molecular determinants regulating 3D diffusion and activity of antimicrobials in bacterial biofilms.

Obiettivo

Bacterial biofilms are associated with approximately 1.7 million hospital-acquired infections annually in the United States, incurring an annual economic burden of about 11 billion dollars. The role of biofilms in antimicrobial resistance (AMR) is highly complex and may significantly drive resistance. Biofilms can act as a diffusion-limiting barrier against various antimicrobials resulting in limited drug access into the bacterial cells. The evaluation and quantification of biofilm diffusion is essential since it is a poorly researched topic, and the matrix properties are necessary to define the bacterial populations within the biofilm. In this project, an antimicrobial peptide (AMP) will be used as a model molecule because AMPs are known for their activity against biofilms and have been considered promising antibiofilm agents. The vCPP2319, a peptide developed by the Instituto de Medicina Molecular team (iMM), was chosen for the project as a diffusion model reporter. The research plan is organized into three scientific Work Packages (WP). WP1 aims at studying the fundamental properties of biofilms, whereas WP2 and WP3 aim at studies using vCPP2319 and the library of its variants, respectively, as molecular models to elucidate their diffusion-related properties in biofilms and correlate antibiofilm activity with the metabolic status of biofilm-embedded bacterial cells. The project will use two reference and two clinical strains of Staphylococcus aureus and Klebsiella pneumoniae as models. These bacterial species will be selected because they are clinically relevant pathogens frequently associated with biofilm infections. Overall, the project's relevance is overcoming the gap of knowledge associated with molecular diffusion in biofilms and relating the diffusion of antimicrobials within biofilms with their activity. This will enable the future development of innovative chemotherapies to fight against biofilm-related infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0