Descrizione del progetto
Decodificare l’apprendimento motorio nel cervello
Negli esseri umani e negli animali, la capacità di spostarsi da un luogo all’altro, nota come locomozione, comprende una serie di movimenti e implica l’attività coordinata di vari sistemi corporei. L’apprendimento motorio è fondamentale per la locomozione adattiva in un ambiente dinamico, ma i meccanismi neurali coinvolti non sono del tutto compresi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SuperLoco intende esplorare il ruolo delle fibre neurali nel cervelletto. Il team di ricerca creerà un’asimmetria dell’andatura nei topi e utilizzerà tecnologie avanzate per scoprire come la tempistica dei segnali delle fibre neurali influenzi l’attività cerebellare e l’adattamento locomotorio. I risultati del progetto contribuiranno alla comprensione e al trattamento dei disturbi del movimento.
Obiettivo
Motor learning is essential to move in a continuously changing environment, but the underlying neural circuit mechanisms are still poorly understood. This is critical for locomotion, a fundamental but complex behavior, which requires precise control of whole-body movements at the same time.
The cerebellum plays a key role in motor learning, supposedly generating corrective movements through supervised error-based mechanisms in response to perturbation. For simple tasks, climbing fibers originating in the Inferior olive drive supervised learning, generating changes of cerebellar activity and corrective responses.
During locomotion, perturbations cause gait asymmetries, which can be externally induced in a split-belt treadmill with belts running at different speeds. The host laboratory developed a split-belt treadmill to study locomotor adaptation in mice, showing that it is similar to humans, occurs through motor corrections with complex spatiotemporal dynamics, and is driven by the cerebellum. However, the underlying neural bases are unknown.
SuperLoco aims to identify supervised mechanisms for locomotor learning, exploiting the synergy between cutting-edge technologies to interact with neural circuits and computational neuroscience tools. Specifically, we will: (i) record climbing fiber and cerebellar activity during locomotor learning in mice with high-yield electrophysiology, (ii) simulate locomotor learning in a bioinspired spiking neural network of the cerebellum with climbing fiber-supervised plasticity, (iii) optogenetically stimulate climbing fibers to induce locomotor learning based on model predictions. Our main hypothesis is that the timing of climbing fiber signals determines changes of cerebellar activity through supervised plasticity driving locomotor learning.
SuperLoco outcomes will shed light on neural mechanisms for complex whole-body movements, fundamental in neuroscience and crucial for treatment of movement disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.