Descrizione del progetto
Comprendere l’azione penale volontaria nell’antica Grecia
Nelle antiche città-stato greche, dei volontari si assumevano la responsabilità di perseguire i crimini contro la comunità, una pratica nota come azione penale volontaria (VP, voluntary prosecution). Questo sistema non era limitato all’Atene classica o alle società democratiche, ma è stato osservato anche in tempi e luoghi diversi. Sostenuto dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto Prosec.co presenta una storia della VP nell’antica Grecia. Con un approccio multidisciplinare, analizza fonti letterarie ed epigrafiche che vanno dal VI al II secolo a.C.. Crea un database online di leggi e decreti relativi alla VP, indaga sulle identità e sulle motivazioni dei procuratori volontari e analizza le componenti emotive della VP e il suo impatto sugli atteggiamenti della società e sugli assetti istituzionali.
Obiettivo
In the ancient Greek poleis, the prosecution of crimes against the community was largely entrusted to volunteers. Voluntary prosecution (VP) was therefore one of the key elements of the administration of justice in these societies. It is also an institution that, despite being often linked to classical Athens and to democratic ideology, is found in different places, periods, and political regimes. By combining the analysis of literary and epigraphic sources (6th2nd cent. BC) with a cutting-edge multidisciplinary approach at the intersection of sociology, legal theory, and theory of emotion, this project aims to provide the first comprehensive history of VP in ancient Greeceof its ideological tenets, its institutional framework, and the normative expectations of the community around it, both in and, especially, outside of Athens. I will achieve this aim through three objectives: a) mapping the use of VP in ancient Greece by producing an online database of laws and decrees related to VP, with visualisation of the material through an interactive online atlas; b) drawing a sketch of the different identities and possible motives of volunteer prosecutors, and of how their interactions with VP, with one another, and with the community both shaped and was shaped by a shared internalised set of values and standards of behaviour that was fully institutionalised; c) analysing the emotional components of VP, and how they had an impact on societal attitudes and institutional arrangements related to VP. Prosec.co will place VP in the wider context of voluntarism in the ancient Greek world, and take into account the different perspectives of the individuals that were involved with it, from wealthy citizens to foreigners, down to the poor, women, and enslaved individuals. This will advance not only the scientific debate around ancient Greek society, culture, and institutional design, but also contemporary discourse on private initiative, voluntarism, and civic engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.