Descrizione del progetto
Un’indagine sulla resilienza dell’integrazione europea
L’ultimo decennio, caratterizzato dal verificarsi di vari shock economici e politici, ha reso la gestione delle crisi e la resilienza una priorità per l’UE. Nonostante la ricerca svolta in materia di crisi a livello europeo, l’attenzione si è spesso concentrata sulle tendenze elettorali e sui processi guidati dalle élite, trascurando il costante processo di sostegno a lungo termine all’integrazione europea. I progressisti europei, fondamentali per promuovere gli ideali di solidarietà e internazionalismo, sono stati trascurati in tal ambito. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CrisEU studierà il modo in cui la politica progressista viene rimodellata dalle crisi esaminando i cambiamenti avvenuti nelle reti sociali di sinistra, l’evoluzione della memoria delle crisi e i cambiamenti nelle necessità di integrazione, nel quadro di una ricerca che fornirà approfondimenti sui fattori alla base della (dis)integrazione dell’UE e sul ruolo rivestito dalle reti sociali nell’innovazione politica.
Obiettivo
Due to recurring economic and political shocks, the past decade has consolidated crisis-management and resilience as a key priority of the European Union (EU). Academic research has long interrogated the ways in which crises are dealt with at the European level. Yet, the excessive emphasis on electoral trends or elite-led processes has failed to capture the long-term quiet politics of support towards European integration. The role of European progressives, a key source for the European ideals of solidarity and internationalism, has received little attention. This is surprising given the fact that progressive politics and European integration have both experienced a long series of mutations and adaptations shaped by recurring crises. While these processes have been studied separately, little attention has been given to their intersection. As a result, progressive politics has been conceptualised as a passive victim of increasing integration and the EU is often seen as squeezed in the middle between populism and technocratic decision making. CrisEU will build a theoretically informed and impact-oriented study to investigate the ideas and group characteristics that through critical junctures create long-lasting support to integration. The main hypothesis I will investigate is that progressive politics is ‘reinvented’ at different stages in relation to three interrelated factors: 1) The changes in the composition of left-wing social networks (in relation to gender, age, education, etc.); 2) The evolving memories of past crises; 3) The shifting understanding of what is needed to ensure Euorpean integration. Beyond academia, the proposed research will help political parties and trade unions identify the factors that drive (dis)integration within the EU, the ways in which memory informs crisis-management and the role played by social networks' pluralism in driving policy innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.