Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial extracellular polymeric substances based-technology for selenium removal from drinking and wastewater using CSTR and UASB reactors

Descrizione del progetto

Il ruolo dei metaboliti microbici nella trasformazione del selenio

In qualità di oligoelemento presente in natura, il selenio può diventare tossico in alcune forme, determinando rischi per l’ambiente e la salute; la sua trasformazione è influenzata dai microrganismi e dai loro metaboliti, in particolare dalle sostanze polimeriche extracellulari. Ciononostante, i meccanismi con cui queste sostanze influiscono sul ciclo redox degli ossianioni di selenio nell’acqua potabile e nelle acque reflue sono tuttora poco conosciuti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIOTAC approfondisce il ruolo svolto dalle sostanze polimeriche extracellulari nella riduzione degli ossianioni di selenio. Il progetto utilizzerà microcosmi in situ e in vitro combinati con tecniche elettrochimiche e spettroscopiche al fine di chiarire gli agenti chiave coinvolti nella trasformazione redox del selenio, nell’ambito di una ricerca che fornirà informazioni utili per lo sviluppo di biotecnologie intese alla bonifica e al recupero di questo elemento.

Obiettivo

Selenium (Se) is a naturally occurring trace element in the earth's crust. Microorganisms and their metabolites, such as extracellular polymeric substances (EPS) play a major role in the redox transformation of metalloids in the environment. However, how EPS affects Se oxyanions redox cycling in drinking water and wastewater, what the underlying mechanisms, especially electron transfer mechanisms between EPS and Se, and which components of EPS are involved in Se redox transformation are unclear. Especially concerning electron transfer mechanisms between EPS-Se oxyanions to form BioSeNPs and which redox-active components of EPS are involved in the redox cycling of Se oxyanions. How EPS-mediated reduction of Se affects the isotopic fractions of Se during the reduction process. To what extent do these pure cultures strain-derived EPS-Se oxyanions reduction mechanisms apply to the Continuous Stirred Tank Reactor (CSTR) and an Up-flow anaerobic sludge blanket (UASB) reactor system for water and wastewater treatment, respectively. In this research, we plan to set up in situ and in vitro microcosms combined with electrochemical and spectroscopic techniques to examine 1) the key agents and structural components of EPS involved in the reduction of Se(IV/VI), 2) the electron transfer mechanisms between EPS and Se oxyanions for the reduction of Se(IV/VI); 3) the significance of the Se reduction to the environmental fate and recovery of BioSeNPs in CSTR and UASB reactor. The roles of EPS-mediated reduction processes on the isotopic fractions of Se. The results from this project will be vital to clarifying the role of microbial EPS and their components in the BioSeNPs cycle and developing biotechnologies to remediate and recover environmental Se.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0