Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Things that Matter: Mobility and Agency of Everyday Objects in Late Medieval Italy

Descrizione del progetto

Il rapporto tra esseri umani e oggetti dal passato al presente

Il confine tra agentività umana e materiale è sfumato, soprattutto a causa dell’ascesa dell’intelligenza artificiale, che mette in discussione la nostra concezione di ciò che significa essere umani. A livello storico, il ruolo svolto dagli oggetti nel plasmare le emozioni e il comportamento umani è stato trascurato. Nell’Europa tardo-medievale, l’aumento della diversità e della circolazione degli oggetti di uso quotidiano ha trasformato le interazioni sociali; di conseguenza, comprendere il modo in cui questi oggetti rivestirono un ruolo di agentività può fornire preziose indicazioni per la nostra attuale era tecnologica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ThiMa si concentra sulla Sicilia e sulla Toscana del XIV e XV secolo. Avvalendosi di strumenti digitali e di un quadro teorico innovativo, il progetto si propone di chiarire il modo in cui gli oggetti ordinari influenzarono il comportamento sociale e le emozioni in tal periodo.

Obiettivo

ThiMa challenges the assumption that action is a human prerogative by examining how everyday objects served as agents of transformation in late medieval societies. Investigating the boundary between material and human agency is particularly critical for the present, where new artificial intelligences call into question the very essence of being human. ThiMa reflects on these matters from another watershed moment in the redefinition of European material culture. Between the fourteenth and fifteenth centuries, everyday goods diversified and there was a significant increase of objects in circulation. This period can thus serve as a crucial laboratory to explore the impact of ordinary things on people’s social behavior and emotional life. For the first time, ThiMa examines objects as agents that interacted with individuals, mediating social relationships and moving emotions, (ways of) thinking, and perceptions through their peculiar material language. To investigate these questions, this project employs a bold new comparative framework in the richly documented but diverse environments of Tuscany and Sicily. This critical move away from siloed approaches to material culture allows us to better understand how socio-economic, institutional, and legal contexts influenced the complex relationship between human and things. The project interrogates a broad range of textual and material sources, using quantitative and qualitative methods, cutting-edge digital tools and drawing on a ground-breaking theoretical framework on material agency. Thanks to this novel approach, ThiMa will profoundly advance our understanding of how humans perceive and interact with their material environment from the medieval past to the present day.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0