Descrizione del progetto
Uno studio sull’archeologia paleolitica fascista
Il regime fascista in Italia promosse l’archeologia paleolitica dal 1925 al 1942; dato il contesto ideologico del regime e il ruolo cruciale svolto dal Vaticano in questo senso, sussiste la necessità di ulteriori indagini in tal ambito. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FascistPrehistory analizzerà l’archeologia paleolitica nell’Italia fascista da un punto di vista internazionale, approfondendo il ruolo cruciale svolto dal Vaticano nell’internazionalizzazione del progetto fascista mediante un’analisi del periodo compreso tra due grandi mostre di archeologia paleolitica, ovvero l’Esposizione Missionaria Vaticana (1925) e l’Esposizione Universale di Roma (1942). Il progetto studierà inoltre il ruolo svolto dagli archeologi nella costruzione dell’agenda culturale internazionale fascista attraverso lo sviluppo di discorsi scientifici di tipo universalista.
Obiettivo
FascistPrehistory proposes to study the development of palaeolithic archaeology as a field of inquiry in fascist Italy. Breaking away from the traditional historiographic association of archaeology with nationalism, the project seeks to open an international perspective on the conditions that shaped scientific development of the Homo sapiens paradigm under fascism. Considering the Vatican crucial role as a vector of the internationalization of the fascist project, FascistPrehistory scrutinizes the co-construction of the universalist paradigm of Homo sapiens in the contexts of fascist Rome during the 1920s through 40s. It sets its focus on interwar Rome as both the national centre and international display case of Italian culture under the fascist regime. It explores the developments leading up to, and in between, two major shows of palaeolithic archaeology – at the Vatican Missionary Exhibition (1925) and the Esposizione Universale di Roma (1942), respectively. The project concentrates on the role archaeologists played in the construction of the fascist international cultural agenda through their elaboration of universalists scientific discourses.
Bringing together leading experts in the fields of scientific internationalism (Maastricht University) and Catholic and contemporary history (secondment, École française de Rome), FascistPrehistory aims to renew our understanding of the role of the sciences in the building of a cosmopolitan culture under fascism. By means of the placement at Istituto Italiano di Paleontologia Umana, the project will also provide an accessible introduction to fascist scientific heritage to various audiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.