Descrizione del progetto
Scoprire le radici populiste dell’Europa
Il populismo è un problema globale, ma gli studiosi europei hanno faticato a esplorarne le radici storiche. Molte regioni hanno studiato le proprie storie populiste, ma la ricca eredità europea non è stata sufficientemente esplorata. Questa lacuna ostacola la piena comprensione dei movimenti politici contemporanei e delle loro origini. Affrontare questo problema è fondamentale per una politica informata e per la resilienza della società. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto GREEKPOP indaga sull’eredità del populismo in Grecia. Utilizzando un approccio di tipo misto, GREEKPOP analizza i dibattiti parlamentari, i discorsi di campagna elettorale e gli editoriali dei giornali dalla nascita della Grecia alla fine degli anni sessanta. Fornirà una comprensione articolata dell’impatto del populismo greco. GREEKPOP ambisce a ispirare ricerche simili in tutta Europa, mitigando gli effetti del populismo.
Obiettivo
GREEKPOP is a groundbreaking interdisciplinary research project aimed at redefining the study of European populism by redirecting attention from contemporary political developments to the historical and cultural legacy of populist mobilization on the continent. While populism has garnered global attention, prompting scholars in other regions of the world to grapple with the historical roots of the phenomenon in their respective nations, European scholarship has lagged behind. This project seeks to begin bridging this gap by providing a case study of the early legacy of populism in Greece, a notable hub of populist movements in the European South. Employing a mixed-methods approach that combines Natural Language Processing and collective action frame analysis, GREEKPOP leverages an extensive dataset of parliamentary debates, campaign speeches, and newspaper editorials to offer a comprehensive examination of Greek populism from the nation's inception to the late 1960s. By embracing historical, social, political, and cultural perspectives in an interdisciplinary manner, GREEKPOP ushers a nuanced understanding of populism's profound impact on Greek society, enriching our grasp of populism's enduring influence on political culture and institutions. Ultimately, GREEKPOP aims to inspire similar initiatives at the wider European level by showcasing its theoretical and methodological model as a basis for a comparative research agenda that will encompass several national case studies to produce a comprehensive History of European Populism. GREEKPOPs findings and dissemination approach will inform and educate policymakers, the media, and the wider public, assisting them in acquiring a broad, historically and culturally-conscious, understanding of the populist phenomenon and enabling them to reflect better on how to mitigate its adverse effects on European societies, thus securing the resilience and inclusivity of our democracies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
105 52 Athina
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.