Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling autophagy in the intestine to rejuvenate.

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’autofagia nell’invecchiamento

Le cellule scompongono e riciclano i propri componenti, come gli organelli danneggiati o le proteine mal ripiegate, attraverso un processo noto come autofagia; con l’invecchiamento, l’efficienza di questo meccanismo diminuisce determinando un accumulo di danni cellulari e contribuendo al deterioramento dei tessuti. Secondo quanto ipotizzato, mantenendo l’autofagia il processo di invecchiamento potrebbe essere rallentato, con conseguente miglioramento della salute generale e potenziale prolungamento della durata della vita. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AutoGut si prefigge di studiare l’associazione tra autofagia e invecchiamento. I ricercatori utilizzeranno il pesce come organismo modello per verificare la possibilità che la modulazione dell’autofagia nell’intestino invertisca l’infiammazione legata all’età e per studiare il modo in cui le interazioni tra dieta e microbioma influenzano la salute e l’invecchiamento intestinale.

Obiettivo

Human life expectancy is continuously increasing worldwide. However, longer lives must be accompanied by the increased health of older people. Therefore, the scientific community has set a goal to understand the causes of aging and how to revert them, aiming not only at living longer but living healthier. With this proposal, using telomerase mutant zebrafish as a prematurely aging model, I aim to determine the interdependency between autophagy and aging. In particular, I will determine if modulation of autophagy can revert the causes of aging and improve organisms health span. Knowing that the intestine is one of the first organs that deteriorate during adulthood, I will alter autophagy specifically in the intestine to revert inflammatory and behavioral phenotypes of aged fish. Moreover, I will study specific diet-microbiome associations in the intestine that might affect intestinal integrity, autophagy, and organism aging. The outcome of this research will create high-quality new knowledge on the relationship between gut autophagy and individual aging and will provide guidelines for the development of new anti-aging approaches.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0