Descrizione del progetto
Coloranti sostenibili invertendo la chiralità di un cristallo liquido colloidale
I nanocristalli di cellulosa, nanoparticelle a forma di bastoncello derivate dalla cellulosa naturale, sono in grado di formare una fase di cristallo liquido colesterico quando vengono sospesi in acqua. Essiccando questa mesofase chirale, la disposizione elicoidale di tali nanocristalli può essere conservata allo stato solido, dando vita a film che presentano una colorazione vivace dovuta all’interferenza della luce all’interno della nanostruttura periodica. Sebbene l’autoassemblaggio dei nanocristalli di cellulosa costituisca un metodo promettente per la produzione di coloranti sostenibili, la fase colesterica è invariabilmente sinistrorsa e i film si limitano pertanto a riflettere fino al 50% della luce incidente. Con il sostegno del programma di azioni Marie-Skłodowska-Curie, il progetto CINCOS mira a produrre per la prima volta una fase colesterica destrorsa nelle sospensioni di nanocristalli cellulosici, ottenendo film che riflettono la luce polarizzata circolarmente a destra nell’intervallo visibile.
Obiettivo
"The chiral self-assembly of nanoscale building blocks offers a scalable route to functional materials, but understanding and controlling this process is a persistent challenge. A notable example is cellulose nanocrystals (CNCs), elongated nanoparticles extracted from natural cellulose that assemble into a cholesteric liquid crystal phase in aqueous suspension. This helicoidal self-organisation can be preserved into the solid state to create structurally coloured films, offering a sustainable way to produce next-generation pigments and colourants. However, the CNC cholesteric phase is always found to be left-handed due to the presence of ""bundles"", a sub-population of CNCs that act as colloidal chiral dopants and induce left-handed ordering. Inspired by the naturally-occuring CNC bundles, this project aims to produce cellulose polycrystals (CPCs), a new class of clustered nanoparticles produced by the aggregation of CNCs in the presence of a chiral ""glue"" provided by hemicelluloses. These CPCs will then be used as synthetic chiral dopants to induce a right-handed cholesteric phase in CNCs suspensions for the first time. This inversion of the handedness of CNC self-assembly will result in films that reflect RCP light in the visible range, enabling the creation of structurally-coloured materials with near-ideal optical performance. These findings will deepen our understanding of chiral colloidal self-assembly and open up new avenues of enquiry for research on bio-sourced nanomaterials."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.