Descrizione del progetto
Un approccio avanzato al riciclaggio di rottami misti per realizzare leghe aerospaziali di qualità superiore
L’istituzione di una catena di approvvigionamento sostenibile per le materie prime è fondamentale al fine di raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo di conservazione dell’energia e riduzione dei costi ambientali nella produzione primaria. In virtù della loro importanza economica e dell’elevato rischio di approvvigionamento a cui sono associati, elementi critici come Al, Si, Mg, Ce, La, Eu, Y e Tb fanno parte degli elenchi dell’UE in cui si definiscono i materiali strategici, per i quali il tasso di riciclaggio è basso in quanto i loro scarti e i prodotti a fine vita, come le celle solari e le lampade fluorescenti giunte al termine del loro ciclo vitale, contengono diversi metalli. Secondo le previsioni, entro il 2050 si verificherà un aumento significativo dei rottami di Al e dei pannelli solari a fine vita. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Waste2Space intende sviluppare un processo di riciclaggio olistico ed economico destinato ai rottami misti e ai prodotti giunti al termine del loro ciclo vitale che dovrebbe andare a beneficio dell’industria aerospaziale e di quella automobilistica, consentendo di produrre leghe complesse concentrate.
Obiettivo
Establishing a sustainable supply chain for raw materials is a must for creating an industrial ecosystem aligned with the goals of the European Green Deal, which emphasizes energy conservation and reducing environmental costs in primary production. Elements such as Al, Si, Mg, Ce, La, Eu, Y, and Tb have been included in the EU's strategic and/or critical material lists due to their economic significance and high supply risk. The recycling rate of these strategic and/or critical materials is low because supplied scrap and End-of-Life (EoL) products, such as Zorba scrap, solar cells, light metal scraps/chips, Si-kerf, glass polishing powders, and fluorescent lamp waste, contain a mixture of various metals. Estimations show that the amount of Al scrap will rise to approximately 125,000 metric tons per year by 2035 and 246,000 metric tons per year by 2050. Additionally, projections anticipate that End-of-Life (EoL) solar panels will amount to 1.7 to 8 million tons by 2030, with this growth expected to increase to 60 to 77 million tons by 2050. However, the complex structures of scraps/EoL products, containing a wide range of elements, pose significant challenges for the recycling process of these metals. Waste2Space aims to develop a holistic recycling process for mixed scraps/EoL products, ensuring the mix to be a benefit rather than an obstacle. A straightforward and cost-effective approach to utilizing mixed scraps and EoL products will be developed with the aim of producing CCAs for the aerospace and automotive industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.