Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactions among Coherent Objects and the Origin of Collectivity in QCD at Colliders

Obiettivo

The surprising findings of collective effects in nucleon-nucleus and nucleon-nucleon collisions (and very recently even in electron-positron collisions), previously thought to be exclusive to large systems such as nucleus-nucleus collisions, pose an important challenge to the particle physics community. Both from the heavy-ion and the high-energy communities, intense efforts are devoted to gain a better understanding of the origin of collectivity in QCD. This project revolves around the theoretical study of the interactions among coherent objects and their phenomenological implications. So far, these type of interactions have been absent in the respective state-of-the-art descriptions of the dynamical evolution of QCD at colliders adopted by both communities. The first goal of this project will be to compute the cross-sections for a new set of processes, ranging from the interaction of on-shell particles with colored dipoles to the interactions among dipoles with other dipoles. As a result of these interactions, broadening and stimulated radiation can take place. The features of the dipoles, such as their mass, are imprinted in the scattered object due to the phenomenon of color and quantum interference. These physics translate in the appearance of non-trivial correlations among these objects. A second aspect of the project will consist in the phenomenological modeling that these correlations can have in a) QCD parton showers, the natural scenario from the high-energy front, where interactions among parton and multi-parton objects will be added to the typical splitting processes and b) QCD effective kinetic theory, the natural scenario from the heavy-ion front, where the inclusion of the coherent objects can be modeled by considering them as unstable particles. A detailed study of the observable effects that these new correlations can induce will shed light on the role played by the physics of quantum interference in describing the origin of collectivity in QCD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0