Descrizione del progetto
Ottimizzare la dinamica dei terahertz nei materiali complessi per applicazioni quantistiche e spintroniche
Gli stati della materia indotti dalla luce stanno attirando sempre più attenzione, in particolare alle frequenze terahertz, dove i materiali manifestano risonanze collettive come i modi di Higgs, i plasmoni e i magnoni. Ciononostante, le tecnologie attualmente disponibili non riescono a controllare in modo efficiente le proprietà dei materiali alla frequenza dei terahertz. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LightMode affronta questa limitazione esplorando complessi protocolli di pilotaggio con composizione spettrale o proprietà di polarizzazione non banali per eccitare e manipolare modi collettivi alle frequenze terahertz in sistemi elettronici correlati. Avvalendosi di segnali modulati in ampiezza, la ricerca si concentrerà sugli isolanti Mott antiferromagnetici e sui plasmoni nei materiali di Dirac con gap 2D, con l’obiettivo di studiare gli stati di non-equilibrio in presenza di un forte pilotaggio e sviluppare applicazioni in ambiti quali spintronica, plasmonica e dispositivi quantistici.
Obiettivo
                                Currently, light induced states of matter focus the attention of many researchers in condensed matter physics. An important limitation at the moment is the lack of efficient technology that could be used to control material properties at THz frequencies. On the other hand, this regime is interesting, because many materials exhibit collective resonances in the THz regime. Some examples are the Higgs modes of superconducting and charge density wave phases, plasmons in two dimensional materials and magnons in antiferromagnets.
	This project addresses the problem of exciting and manipulating THz collective modes in correlated electronic systems. The idea is to use complex drives with a nontrivial spectral composition, or polarization properties. One example that will be investigated in this project are amplitude modulated signals. Here, a high frequency signal is modulated on the THz scale. Under special conditions, the modulation can couple to THz collective modes such as magnons and plasmons. The collective modes are then parametrically excited. An intriguing aspect of this scheme is that the driving is off-resonant, i.e. the driving consists of frequencies which are much higher (e.g. by a factor of a hundred) then the collective resonances. This can be useful to reduce noise and heating.
	During this project, we will study ways to off-resonantly excite low frequency collective modes through complex driving protocols. Our main focus will be on antiferromagnetic Mott insulators with a strong Hund coupling, and plasmons in two dimensional gapped Dirac materials. Upon establishing tailored driving protocols, we will study the non-equilibrium states to which the systems evolve under strong driving. Finally, applications, such as time varying spintronic and plasmonic media with unusual wave propagation properties, and means to create THz entangled magnons, which could be useful in quantum devices, will be considered.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        