Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling novel metabolite-driven signalling pathways that regulate carbon/nitrogen imbalance associated to plant stress

Descrizione del progetto

Segnalazione controllata dai metaboliti per una migliore nutrizione delle piante

Gli stress ambientali possono innescare cambiamenti nel metabolismo delle piante, alterando l’equilibrio tra carbonio e azoto per migliorare la tolleranza e la crescita eccessiva; ciononostante, la nostra comprensione delle specifiche componenti metaboliche e genetiche che regolano lo stato nutrizionale è tuttora limitata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MetaboSignal svelerà nuovi meccanismi di segnalazione che controllano il bilancio dei nutrienti in condizioni di alterazione dell’equilibrio tra carbonio e azoto. In particolare, il progetto combinerà la genetica molecolare e la chimica biologica allo scopo di identificare il modo in cui i metaboliti intermedi del metabolismo del carbonio e dell’azoto regolano il rilevamento e l’equilibrio nutrizionale. MetaboSignal si avvarrà di tecniche innovative come la mappatura della distribuzione chimica, la proteomica, le analisi trascrittomiche e la caratterizzazione funzionale dei geni al fine di scoprire nuove vie di segnalazione controllate dai metaboliti che potrebbero migliorare la nutrizione delle piante e la resa dei raccolti.

Obiettivo

Environmental stresses trigger metabolic changes that alter the internal carbon/nitrogen (C/N) balance in plants to promote tolerance at the expense of growth. However, the metabolic and genetic components involved in the precise coordination of the nutritional status remain largely unknown. MetaboSignals aim is elucidating novel signalling mechanisms governing nutrient balance by using C/N stress conditions as a proxy. This 3-year project proposes the integration of molecular genetics and biological chemistry disciplines to identify signalling functions of intermediate metabolites derived from C and N metabolism and characterize new nutritional sensors of C/N balance. Here, several innovative and powerful methods for chemical distribution mapping, proteomics and transcriptomic analyses are integrated in a convergent workflow with gene functional characterization to be carried out in cutting-edge institutions such as University of California San Diego and Universidad Politcnica de Madrid. Implementation of this multidisciplinary proposal will greatly bolster the fellows scientific profile and will uncover novel metabolite-controlled signalling pathways useful for knowledge-based improvements on plant nutrition and crop yield of scientific and societal relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 380,64
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0