Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Hydrogen Storage by Advanced Layered Magnesium-based Nanostructured Alloys

Descrizione del progetto

Uno studio potrebbe contribuire a migliorare la capacità di stoccaggio dell’idrogeno e la stabilità delle leghe di magnesio/niobio

Creare leghe sostenibili con prestazioni eccezionali è fondamentale per la quarta rivoluzione industriale e per ridurre le emissioni nocive di CO2. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SHSBALMBNA prevede di utilizzare il nuovo metodo di piegatura-forgiatura cumulativa (in cui il metallo viene piegato, forgiato e ricotto) per migliorare la risposta di stoccaggio dell’idrogeno in una lega di magnesio/niobio (Mg/Nb). Ciò comporterà un’estrema raffinazione dei grani e una struttura nano-stratificata. Sarà inoltre necessario progettare un sistema stratificato avanzato con nanograni e leghe forzate tra Mg e Nb. I materiali ottenuti saranno caratterizzati in termini di caratteristiche strutturali, proprietà meccaniche e comportamento funzionale. La modellizzazione su scala atomica sarà utilizzata per simulare le prestazioni dello stoccaggio di idrogeno.

Obiettivo

The generation of advanced alloys with extraordinary sustainable, functional performance is a game changer for commercializing advanced manufacturing technologies and is a key issue for the 4th industrial revolution, considering the environmental issues to reduce CO2 emission, as well. To this end, thermally stable, high-performance bulk nanostructured (nano-layered) nanocomposites containing stable interfaces are highly desirable for hydrogen storage. Within the proposed project, the newly developed accumulative fold-forging (AFF) method shall be applied to enhance the hydrogen storage response of a Mg/Nb alloy based on extreme grain refinement down to the nano-scale and the synthesis of a nano-layered structure. This novel alloy design will assess this synergy between advanced manufacturing by a novel severe plastic deformation (SPD) approach and metal physics as an interdisciplinary topic. First, the advanced layered system will be designed by AFF for nano-grains formation and forced alloying between Mg and Nb. Then, the manufactured new materials shall be characterized in terms of structural features, mechanical properties, and functional behaviour. Third, atomic-scale structural modelling will proceed to simulate sustainable hydrogen storage performance. These experiments may give novel insights into tailoring the pathways toward sustainable microstructural design for optimizing the composition and structure of advanced Mg/Nb nanostructured alloys with extraordinary storage capacity and cyclic stability. Coming from the world-foremost centers on advanced manufacturing and alloy design, I will bring new scientific and technological knowledge to the host university and institute. Meanwhile, practical training at one of Germany’s best universities and research institutes, progressing the current state-of-the-art by developing metal physics of advanced nanostructured alloys and high-quality publications, can prepare me for a professorship position in the EU or NA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0