Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making the Franks: European Immigration and Citizenship in the Pre-Modern Ottoman Empire.

Descrizione del progetto

La cittadinanza europea nell’Impero ottomano prima del XIX secolo

Nel XVII e nel XVIII secolo, le comunità mercantili europee iniziarono a stabilirsi in varie città economicamente vitali dell’Impero ottomano; ciononostante, prima del XIX secolo i concetti di cittadinanza e di sistemi di identificazione universale non erano ancora stati sviluppati né in Europa, né all’interno dei confini di tale impero. Il progetto MAKEFRA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, approfondisce l’evoluzione delle norme di cittadinanza e naturalizzazione nell’Impero ottomano nel periodo precedente al XIX secolo, prestando particolare attenzione alle comunità mercantili europee a Istanbul, Aleppo e Smirne e alle controversie legali sorte tra le autorità ottomane ed europee in merito allo status degli immigrati europei. Il progetto parte dal presupposto secondo cui questi conflitti avrebbero svolto un ruolo fondamentale nella definizione di regole riconosciute a livello internazionale, gettando le basi per i moderni sistemi di cittadinanza e naturalizzazione.

Obiettivo

This project explores the creation of norms on citizenship and naturalization in the pre-nineteenth-century Ottoman Empire. It focuses on European mercantile communities in three cities-Istanbul, Aleppo, and Izmir in the seventeenth and eighteenth centuries and on jurisdictional disputes between Ottoman and European officials over the legal belonging of European immigrants. Since that, before the nineteenth-century, a territorial-based notion of citizenship and universal identification systems did not exist in Europe and the Ottoman Empire, the political affiliation of European merchants and other immigration was often a matter of local controversy and diplomatic negotiations. These episodes of crisis, MAKEFRA argues, lead to the elaboration of internationally-recognized rules and practices over legal belonging, a proto-citizenship for European and Ottoman subjects. These rules, jointly elaborated by European and non-European actors, constituted the basis for modern-day systems of citizenship and naturalization in Europe and the Middle East.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SABANCI UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 132 638,40
Indirizzo
ORTA MAHALLE UNIVERSITE CADDESI N 27 TUZLA
34956 ISTANBUL
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0