Descrizione del progetto
Biomateriale iniettabile per il trattamento della discopatia degenerativa
Il dolore alla schiena è un problema diffuso in tutto il mondo. Le attuali procedure chirurgiche non riescono a risolvere la causa principale e i tassi di fallimento a lungo termine sono elevati. È stato sviluppato un nuovo idrogel iniettabile noto come iDISC, composto da collagene e condroitina solfato. Dotato di proprietà autorigeneranti e adesive, è anche personalizzabile e biocompatibile. In questo contesto, il progetto iDISC, finanziato dal CER, creerà un biomateriale adesivo biomimetico per il trattamento della discopatia degenerativa. Sviluppando questi sistemi idrogel biomimetici iniettabili, è possibile facilitare interventi precoci per arrestare il processo degenerativo, ripristinare la naturale funzione biomeccanica, aumentare l’accessibilità dei pazienti, migliorare la qualità della vita, ridurre le spese sanitarie e ridurre al minimo la perdita di produttività nell’UE. Il progetto prevede test in vitro, valutazioni precliniche e valutazioni di commercializzazione.
Obiettivo
Lower back pain is a global epidemiological and socioeconomic problem. This project envisions a future whereby patients with degenerated intervertebral discs are injected with a self-healing biomimetic adhesive biomaterial which can restore both the biochemical and biomechanical properties to native tissue levels. Current surgical procedures do not replace herniated tissue from the central nucleus pulposus or repair the annulus fibrosus (outer ring of tissue), which can lead to accelerated degeneration, reherniation and recurrent pain. Spinal fusion, whereby the compromised or degenerated tissue is removed, and the vertebral segments are fused together, does not restore biomechanical function leading to degeneration of adjacent discs with long-term failure rates as high as 40%. My lab has developed a biomimetic injectable hydrogel (iDISC) consisting of the main components (collagen and chondroitin sulfate) of native disc tissue that can be tailored to match the biochemical and biomechanical properties of native disc tissue. In addition, the iDISC hydrogel demonstrates self-healing and adhesive properties to facilitate tissue integration and exhibits excellent cell biocompatibility. The objective of this proposal is to perform in depth in vitro characterisation (WP1), multiaxial biomechanical testing (WP2), pre-clinical evaluation (WP3) and marketing and commercialisation evaluation (WP4). The development of these injectable biomimetic hydrogel systems may facilitate earlier interventions aimed at halting the degenerative process, restore natural biomechanical function, enhancing patient accessibility, improving quality of life, reduce healthcare expenses and lost productivity in the European Union. The platform technology and knowledge generated through this research are beyond the current state-of-the-art and will provide a significant transformative scientific and clinical step change opening new horizons in minimally invasive spine treatment strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
D02 CX56 Dublin
Irlanda