Descrizione del progetto
Minore invasività del trattamento per il cancro colorettale in fase precoce
Il cancro colorettale (CCR) è la seconda causa di decesso per cancro in Europa. Mentre i programmi di screening favoriscono la diagnosi precoce, i trattamenti chirurgici tradizionali possono essere eccessivamente invasivi, soprattutto per i pazienti anziani. I progressi dell’endoscopia flessibile hanno permesso l’asportazione locale del tumore, ma i dati a lungo termine che confrontano gli esiti con la chirurgia sono ancora insufficienti. Il progetto ECOPOP, finanziato dall’UE, valuterà l’efficacia e la sicurezza dell’asportazione endoscopica per il CCR in fase iniziale in tre studi randomizzati. L’obiettivo del progetto è stabilire i criteri per individuare le lesioni ad alto rischio utilizzando nuovi biomarcatori, imaging endoscopico avanzato e un algoritmo per il trattamento guidato dall’intelligenza artificiale. Offrendo opzioni di trattamento meno invasive, che tengono conto delle preferenze dei pazienti, e con il supporto delle analisi costi-efficacia, ECOPOP si propone di influire sulle linee guida della pratica clinica e migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da CCR.
Obiettivo
Incidence and mortality of colorectal cancer (CRC) is the second leading cause of cancer death in Europe. With current screening programs in most European countries, many CRCs are detected in an early and curable stage with excellent prognosis. The current standard treatment for early CRC is surgical tumour removal. This is considered as overly invasive especially for the growing number of elderly and frail patients. Expanding technical possibilities of local tumour removal by flexible endoscopy along with initial data supporting its oncological safety open the way to organ preserving therapy. This may result in avoiding surgery and improved patients´ quality of life (QoL). However, high-quality, long-term oncological outcome data of endoscopic removal as compared to surgery are lacking, and precise oncological risk criteria prior to the start of the therapy are urgently needed. The current project has two major aims: a) to assess oncological efficacy, safety, and patient QoL of local endoscopic removal of early CRC as compared to surgery in 3 randomized trials, and b) to develop and test criteria in this patient population to primarily identify high-risk lesions based on novel biomarkers, endoscopic imaging, and other clinical criteria, also within an artificial intelligence-guided treatment algorithm. We propose to provide state-of-the-art assessment of new, sustainable, less invasive treatment modalities for early-stage CRC and determine patient preferences around these therapies. We will perform large, international head-to-head randomized clinical trials. These trials will allow carbon cost effectiveness analyses, biomarker research and development of clinical practice guidelines to carve out the next-generation best clinical practice for patients with early-stage CRC. Our proposal aims at less invasive, sustainable organ-preserving therapies maintaining high oncological efficacy and helping physicians and patients to perform individual shared decision-making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia