Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building climate resilience via large scale uptake of systemic solutions in agricultural ecosystems in the Pannonian region

Descrizione del progetto

Rafforzare la resilienza climatica degli ecosistemi agricoli

L’area biogeografica pannonica (PBS), che comprende Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Serbia e Slovacchia, sta affrontando sfide significative a causa dei cambiamenti climatici, in particolare nel settore agricolo. Il rafforzamento della resilienza di questo settore è fondamentale per l’economia e la società della PBS. Il progetto ClimaPannonia, finanziato dall’UE, intende promuovere l’adozione di soluzioni a impatto climatico zero in quattro sottosettori agricoli: il nesso acqua-cibo, l’agroforestazione, la produzione di colture biologiche e l’allevamento di bestiame nella regione PBS. Collaborando con i principali stakeholder regionali, il progetto intende migliorare la resilienza climatica nell’agricoltura della PBS. Avvalendosi dell’esperienza della PBS e dei partner in Germania, Francia e Italia, svilupperà soluzioni innovative a beneficio della PBS e dell’Europa nel suo complesso.

Obiettivo

ClimaPannonia is the coordinated effort of key stakeholders of the Pannonian Biogeographical Area (PBS) towards strengthening the resilience of the agricultural sector and the region’s community against climate change disastrous effects. This will be achieved by enabling the widest possible uptake of tested and validated climate neutral solutions for four agriculture subsectors: (i) water-food nexus, (ii) agroforestry, (iii) organic crop production, (iv) cattle production.

ClimaPannonia aims to support PBA agriculture sector in drastically improving its climate resilience. By implementing innovative systemic solutions and fostering collaboration among the six countries within the PBA – Hungary, Serbia, Croatia, Romania, Czechia, and Slovakia – ClimaPannonia will pave the way for a more sustainable and resilient agriculture.

By harnessing the knowledge and expertise of leading experts in PBA and leverage the knowledge of partners from countries such as Germany, Italy, and France, ClimaPannonia seeks to ensure that the solutions implemented are innovative not only at PBA level, but also at European scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITET U NOVOM SADU, POLJOPRIVREDNI FAKULTET NOVI SAD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 128 750,00
Indirizzo
TRG DOSITEJA OBRADOVICA 8
21000 Novi Sad
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Регион Војводине Јужнобачка област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 128 750,00

Partecipanti (19)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0