Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHYtomanagement as a sustainable feedstock source of lignocellulosic-based high-value BIo-based products for textile applications

Obiettivo

pHYBi is a 48-month action that will combine the soil phytoremediation concept with lignocellulosic biomass valorisation in an integrated phytomanagement circular economy approach. The pHYBi concept will focus its efforts across different levels of development (1) test, optimisation and validation of 4 phytomanagement case studies, (2) optimisation of biomass fractionation into lignocellulosic components based on organosolv techniques, and (3) characterisation and application of lignocellulosic fractions to create a well-planned market route for the potential end-applications in the textile industry.
Furthermore, the project will develop a Virtual Replication Tool where phytomanagement, valorisation process and end-products will be integrated, resulting in guidelines, recommendations and thresholds for the replication of pHYBis case studies along other areas. To finalise the proposal concept, social innovation activities will strongly connect the process with the market and society with the aim to deliver high quality products with high level of acceptance.
To achieve its goals, pHYBi brings together a multidisciplinary team integrating experts in plant and soil science (UBFC, UBU, UNIOVI, PHY), chemical engineering and biorefineries (CETIM), computational science (IDE), textile materials and products (NTT), agroindustry (PARTICULA, PHY, DIH-LEAF), and market analysis, knowledge exchange and social innovation (SEZ).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 202 125,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 202 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0