Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emulating complex causal socio-ecological models in digital twins of ocean

Obiettivo

To fully realise the potential of the European Digital Twin Ocean (DTO) to empower citizens, entrepreneurs, scientists and policymakers with accessible knowledge about ocean and coastal domains, new models, tools and methods are needed to understand and assess the complex interactions of social, economic and ecological factors. ECOTWIN delivers innovative graph theoretic solutions, developed using a multi-actor approach with policy makers, local communities, marine and coastal industries and communities, to address the challenges of modelling marine socio-ecological systems and integrating these models into the emerging DTO framework. Innovations include four different classes of novel socio-ecological models based on concepts from mathematics (graph theory), control engineering (stability), computer science (generative AI), statistics (Bayesian theory) and information science (entropy), combined with dynamic participatory feedback from stakeholders, and methodological protocols enabling seamless integration with DTOs by accounting for the interoperability, accessibility, reliability and sustainability of transdisciplinary data. The models comprise: 1) quantitative causal graph theoretic models, 2) qualitative causal graph theoretic models, 3) network models with participatory feedback and 4) parallel generative AI models. Through validation in four use cases in the North Sea (Belgium, Germany), Celtic Sea (Ireland), Thracian Sea (Greece) and Waterford Harbour (Ireland), tools will be developed for assessing scenarios including the relationships between factors including ecosystem services and health, geopolitical factors, fishing job losses, tourism and marine renewables development. Results will enable what-if scenario analysis and impact assessments, exploring the interconnected impacts of environmental changes, human pressures and policy implementation to empower better decision-making to support ocean health social prosperity and a thriving blue economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 699 178,75
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 699 178,75

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0