Descrizione del progetto
Sviluppare un gemello digitale unificato per gli oceani e le acque interne d’Europa
L’imminente gemello digitale dell’oceano (DTO) dell’UE è un elemento chiave della missione dell’UE «Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque». Questo strumento interattivo fornirà un modello virtuale degli oceani della Terra per aiutare le parti interessate a considerare gli impatti dell’attività umana e dei cambiamenti climatici e a prendere decisioni basate sulla scienza per superare le sfide. Allo stesso modo, il progetto IDEATION, finanziato dall’UE, svilupperà acque interne che si integreranno con il Digital Twin Ocean, creando una rappresentazione digitale unificata dell’intera idrosfera. Attraverso una serie di forum multilaterali tra i soggetti interessati, i membri esperti del consorzio esamineranno in modo esaustivo le esigenze e i requisiti di un gemello digitale per le acque interne. Pertanto, coordineranno una strategia graduale che armonizzi l’architettura, le interfacce e gli standard con quelli della piattaforma interattiva DTO esistente.
Obiettivo
IDEATION (InlanD watErs in the digitAl Twin OceaN) aims to prepare the development of the digital twin of the inland waters (rivers, lakes, reservoirs, wetlands, snow, and ice) addressing activities to be developed and to make it integrated and interoperable with the DTO for a unified digital twin of ocean and waters (addressing the hydrosphere as a whole).
IDEATION will be based on a cross-border cooperation, involvement, and commitment of stakeholders at European level by following the Water-oriented Living Labs (WoLLs) approach. Stakeholders will be engaged via Multi-Stakeholder Forums (MSF), using a range of different engagement methodologies (e.g. focus groups, workshops, interviews, questionnaires) depending on goals of the engagement and specificities of the context. A comprehensive review will be performed to make an open knowledge inventory for inland water systems (OpenKIWAS). IDEATION will co-design the IDEATION reference architecture defining a set of building blocks, interfaces and standards to make data, models and technologies interoperable and integrable with the DTO. Putting together all the results from the MSF, OpenKIWAS, and the IDEATION reference architecture, a roadmap for the integration of inland waters in the Digital Twin Ocean will be created providing a preliminary breakdown of the work, with priorities of implementation, into a stepped approach.
The consortium members have high experience on EU project coordination and participation, the majority of them already worked together in research projects.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08940 Cornella de Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.