Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Mitochondrial Paradox: Embracing Mitohormesis for Improved Metabolic and Aging Health

Descrizione del progetto

Il benessere dei mitocondri contro l’obesità e l’invecchiamento

I mitocondri, gli organelli cellulari responsabili della produzione di energia, possono subire disfunzioni a causa di danni ossidativi, squilibri nutritivi o mutazioni genetiche. Questo stress può aumentare la generazione di specie reattive dell’ossigeno, disturbare i processi cellulari e causare malattie. In altri casi, innesca un processo noto come mitoormesi che tende ad alleviare lo stress mitocondriale con effetti benefici per la cellula. Il progetto MitoHealth, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a esplorare il ruolo della mitomorfia contro l’obesità e i problemi legati all’età. I ricercatori studieranno il fenomeno della mitoormesi nelle cellule endoteliali vascolari e ne valuteranno l’impatto preventivo e curativo sull’obesità e sulle alterazioni metaboliche associate. MitoHealth dovrebbe identificare i mediatori della mitomorfia circolante come potenziali bersagli farmacologici.

Obiettivo

Obesity and aging are two of the most important health challenges facing our societies in the 21st century. However, there are currently no effective therapeutic approaches to mitigate the growing obesity pandemic or to promote healthy aging. Therefore, it is essential to explore new research frontiers in order to develop more effective and safer strategies.
Mitohormesis, the process by which induced mitochondrial stress can trigger beneficial health effects, has emerged as a promising area of study in biomedical research. However, its potential effectiveness against metabolic and aging-associated disorders in vertebrate organisms is poorly explored. We have generated a mouse model that exhibits enhanced mitohormesis in the vascular endothelial cells. In this proposal, we intend to conduct a proof of concept to assess whether triggering endothelial mitohormesis can serve as a novel approach for treating obesity and age-related health issues.
To this aim, we will execute 4 work packages to determine: (a) the preventive and (b) curative effect of endothelial mitohormesis on obesity and associated metabolic alterations; (c) the impact of the promotion of endothelial mitohormesis on aging markers; (d) the identity of new circulating mitohormetic mediators with the potential to be pharmacological targets. These studies will be carried out by a research team with an extraordinary track-record in the fields of metabolism and aging.
Our objective will be bringing the technology from TRL3 to TRL4 by evaluating the performance and feasibility of the technology in a controlled laboratory environment. The research team will closely work with the Tech Transfer Office to ensure the implementation of a successful IPR strategy. A therapy based on the controlled induction of endothelial mitohormesis could have a great impact on the quality of life of millions of patients, reduce the burden of chronic diseases on the health system and have important economic repercussions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0