Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transportable Hyperpolarization for Imaging

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la risonanza magnetica per immagini sfruttando il potenziale dell’iperpolarizzazione

Nel campo della chimica analitica e della diagnostica medica, la risonanza magnetica nucleare e la risonanza magnetica per immagini (RMI) sono diventate strumenti preziosi negli ultimi cinque decenni. Tuttavia, nonostante i significativi progressi compiuti in tali ambiti, la sensibilità di questi metodi è caratterizzata da limiti intrinseci. Sebbene le tecniche di iperpolarizzazione offrano una soluzione promettente per aumentare la sensibilità, la diffusione della loro adozione è ostacolata dai costi elevati e dalle complessità tecniche. In questo contesto, il progetto TRYP, finanziato dal CER, si propone di rivoluzionare questo campo superando le barriere esistenti a livello tecnico e di costi. TRYP estende i tempi di vita dell’iperpolarizzazione di alcuni obiettivi bersaglio consentendo la loro conservazione e il relativo trasporto a basse temperature. La rivoluzione del progetto promette di democratizzare i benefici offerti dall’iperpolarizzazione, consentendo una facile introduzione nei sistemi di RMI e facilitando il trasporto a lunga distanza verso i centri medici.

Obiettivo

"Over the last five decades, Nuclear Magnetic Resonance (NMR) and Magnetic Resonance Imaging (MRI) have become indispensable in analytical chemistry and medical diagnostics. Progress in high magnetic fields has elevated resolution and sensitivity, enabling faster data collection at minimal concentrations. However, the sensitivity of magnetic resonance has bounds. Hyperpolarization techniques, particularly Dissolution Dynamic Nuclear Polarization, are gaining attention for enhancing sensitivity. The downside is that hyperpolarization equipment is costly, operationally expensive, and technically challenging, hindering its widespread adoption in MRI facilities. A promising solution involves using transient photoexcited agents like triplets or photogenerated radicals. Our recent innovation leverages phase separation to extend hyperpolarization lifetimes of certain 13C-labelled targets to several hours. This facilitates the storage and transport of hyperpolarized molecules at 4.2 K. The upcoming TRYP validation will adapt this phase-separation approach to various samples, such as molecules and biological fluids, without using contaminating solvents. This method could democratize hyperpolarization benefits for the broader NMR and MRI communities. Specialized centers could produce and distribute hyperpolarized ""consumables"" that can be easily introduced into NMR or MRI systems. These matrices can polarize almost any water-based molecular solution for extended periods, enabling their long-distance transport to MRI centers, and can be easily filtered using conventional technologies."

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-ERC-POC -

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)