Descrizione del progetto
Promuovere l’accesso aperto ai risultati della ricerca
La Commissione europea promuove l’accesso aperto nell’editoria accademica da 15 anni. Il Piano S, un mandato di accesso aperto (OA, open access) destinato ai beneficiari del consorzio cOAlition S, prevede che essi pubblichino in questa modalità tutti gli articoli sottoposti a revisione paritaria prodotti grazie ai loro fondi di sovvenzione. Negli ultimi cinque anni, questo consorzio è passato da 12 a 28 membri e ha integrato i principi del Piano S nelle politiche dei finanziatori partecipanti. Mentre ci avviciniamo al raggiungimento di questo traguardo, è opportuno valutare i cinque anni iniziali del Piano S e di cOAlition S. Il progetto OA-Advance, finanziato dall’UE, mira a sostenere cOAlition S nel conseguimento di un accesso aperto completo e immediato ai risultati della ricerca. Il progetto valuterà l’impatto del Piano S attraverso una revisione indipendente e fornirà raccomandazioni volte a sviluppare una nuova visione dell’editoria accademica.
Obiettivo
The European Commission has made great strides in pushing for a more open scholarly publishing system in the past 15 years, and Open Access to publications is now mainstreamed into the European Commission research funding framework. The EC has been supporting a consortium of research funders called cOAlition S that have adopted an Open Access mandate for recipients of their funding called Plan S, which required cOAlition S grantees to publish all peer-reviewed articles resulting from their grant funds in open access (OA). In the five years since Plan S was published, cOAlition S has grown from 12 founding members to 28 and the Plan S Principles have been implemented in the participating funders’ policies. We are now in a position to evaluate the first five years of Plan S and cOAlition S, and reflect on lessons learned and the road ahead.
The OA-Advance project will contribute to strengthening cOAlition S as an instrument to advance the European Commission’s and participating funders’ shared vision to deliver full and immediate OA. It will work to achieve this by assessing the impact of Plan S through an independent review, and by providing recommendations on how to build on the achievements of Plan S to support a new vision for the future of scholarly publishing.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-GIB-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67080 Strasbourg Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.