Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediterranean critical Infrastructure Resilience Engineering with Nature based solutions

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sulla natura per le infrastrutture critiche

Le soluzioni basate sulla natura prevedono la gestione sostenibile degli ecosistemi a beneficio sia delle società umane che della biodiversità. Il progetto Med-IREN, finanziato dall’UE, sfrutterà le soluzioni basate sulla natura per rendere a prova di clima le infrastrutture critiche nella regione mediterranea. Le iniziative saranno presentate in cinque regioni faro, ognuna delle quali affronta sfide specifiche allineandosi alle politiche regionali per rafforzare la posizione dell’UE come leader globale. Il progetto si rivolge alle infrastrutture critiche (energia, trasporti, acqua, TIC e servizi sociali) e si concentra sulla mitigazione dei rischi climatici in questa zona vulnerabile. Gli interventi efficaci saranno replicati in altre quattro regioni dell’UE. Il progetto porrà inoltre l’accento sulle condizioni abilitanti, come la governance partecipativa, l’impegno dei cittadini, i finanziamenti innovativi e la pianificazione urbana, per guidare la trasformazione sistemica e ampliare efficacemente le iniziative.

Obiettivo

The Med-IREN project aims to provide actionable demonstration on how to climate proof the Mediterranean critical infrastructures, across critical sectors, by introducing NBS both in terms of improving climate risk management and sustaining their business continuity to extreme climate change. The project will be showcased in five lighthouse regions across the Mediterranean, each corresponding to a present day challenge, that are aligned with regional policies and can constitute the EU as a global leader in the field.
Med-IREN will cover different and diverse types of CI (energy, transport, water, ICT, social) , priority climate hazards within the Mediterranean, which is a climate hot-spot, and NBS interventions. In parallel, the interventions and solutions will be replicated into four more regions across the EU, covering the Mediterranean, Black Sea and Boreal regions.
Med-IREN will also provide evidence how key enabling conditions, such as participatory governance and citizen engagement, novel forms of financing, innovative urban/landscape planning and capacity building will support regional systemic transformation nd provide the upscaling and replication mechanism within Mediterranean regions and beyond.
A high-end digital decision making support toolset will be developed, integrating data from multiple sources, both in-situ and E.O. applying state-of-the-science models, as well as providing unprecedented visualization and sensemaking capabilities for understanding and quantifying resilience through-out the infrastructure and NBS life-cycle. Med-IREN will rely on the integration of the research output of more than 15 European and National projects, that focused on the (climate) resilience of infrastructures, regional adaptation and implementation of NBS. Med-IREN is conceived as a powerful showcase of the EU twin green & digital transition and an immediate success story of the EU Green Deal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 765 846,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 765 846,00

Partecipanti (28)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0