Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terahertz HyperSpectral low-Cost fAst GrapheNe Camera

Descrizione del progetto

Progressi nel rilevamento nel terahertz con telecamere iperspettrali basate sul grafene

I rivelatori ultraveloci a singolo strato di grafene che operano a frequenze terahertz offrono progressi significativi in termini di velocità e risoluzione per il rilevamento in tempo reale di vari materiali e sostanze. Questi rivelatori promettono soluzioni compatte, a basso costo (inferiore ai 40 000 euro) e ad alta efficienza energetica (meno di 20 W) funzionanti a temperatura ambiente, con potenziali applicazioni in campi quali ingegneria, biologia, medicina, beni culturali e comunicazioni quantistiche. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto TeraScan si prefigge di portare questa tecnologia a un livello superiore mediante lo sviluppo di una telecamera iperspettrale a singolo strato di grafene che superi le prestazioni delle telecamere terahertz commerciali esistenti. I ricercatori creeranno un sistema di imaging portatile in cui si integrano laser a cascata quantistica ad alta potenza e lunghezza d’onda multipla, convalidando successivamente la tecnologia con gli utenti finali.

Obiettivo

‘TeraScan’ aims to increase the technology readiness level of the state-of-the-art, ultrafast single layer graphene (SLG) detectors operating at terahertz (THz) frequencies, devised under the ERC consolidator grant ‘SPRINT’, and develop a hyperspectral imaging demonstrator suitable to the translation of this technology to industrial end-users.

The focus is on providing a compact, hyperspectral (HS) SLG camera which is low-cost (<40k€), fast (individual pixel response time < 10 ns), with low power consumption (<20W) and scalable, operating at room temperature, with NEP < 100 pW/√Hz, (frequency independent) suitable for real-time detection, in particular at operating frequencies > 2.5 THz, far exceeding the performances of commercial THz cameras. Once integrated with multiwavelength high-power quantum cascade lasers, the resulting far-field hyperspectral imaging system is plan to exceed by orders of magnitude the cost reduction, speed and resolution performances of commercial time-domain spectroscopy systems.

Specific objectives are to manufacture a compact, portable and user-friendly THz SLG camera, integrate it, on a portable optical bench, with THz QCLs, validate its core technology with commercial end-users and at trade-shows and evaluate opportunities by identifying novel end-user applications, with a detailed market, IPR and regulatory compliance study. By the end of this programme, I plan to identify a solid exploitation route by directly cooperating with THz instrument producers and with targeted commercial end-users.

Endorsing a solid commercial exploitation route, TeraScan prospects new directions and long-term impacts, in a frontier frequency domain, on many interdisciplinary fields crossing engineering, biology, medicine, cultural heritage and quantum communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0