Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governance and business models for living labs: rural regeneration hubs for tackling soil health challenges in the Mediterranean region

Obiettivo

In the EU, 60-70% of soils are degraded as a direct result of unsustainable management. However, tackling this multifaceted challenge is not an easy task, mainly because farmers' decisions are influenced by a wide range of factors, making it difficult to define regenerative soil management practices that are simultaneously effective, economical, have demonstrable yield benefits and are easy to implement. In this context, the goal is to foster a collective awareness, at the the level of five Mediterranean regions, that soils and humans must be understood as social-ecological systems and that no organisation/solution alone is capable of sustainably transforming the system.

The desired change can only emerge when the innovation process is supported by an exploration phase enabling actors to identify their personal (from individuals to organisations) drivers, ultimately aligning purposes and behaviours toward impactful collective actions. To demonstrate this, the project will apply co-creation tools to multi-actor governance structures, emphasising the building up of a shared awareness of soil threats over the identification of specific technologies.

The main objectives of the proposed plan are: 1) to explore regional needs and drivers, and to validate governance models for operating multi-actor co-creation processes; 2) to establish a network of five agro-innovation hubs sustained by underlying business models; 3) to define harmonised regional baselines for 7 out of the 8 indicators found in the Soil Mission Implementation plan; 4) to kick-start the multi-actor co-design and validation of solutions for soil health that are practical and scalable; 5) to facilitate the diffusion of innovation through a plethora of communication and dissemination actions. GOV4ALL concentrates on 3 Mediterranean pedo-climatic zones, where the hubs will serve as sustainable innovation centres, aiding the Soil Mission's objectives and inspiring soil regeneration regionally and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOLUCIONES AGRICOLAS ECOINNOVADORAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 767 750,00
Indirizzo
C CARRIL DEL PARRA 8
30160 Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 767 750,00

Partecipanti (35)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0