Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STED-enabled super-resolution multimode-fibre based holographic endoscopy for deep-tissue observations of neuronal connectivity

Descrizione del progetto

Imaging cerebrale in vivo non traumatico delle sinapsi dei tessuti profondi su nanoscala

Le sinapsi grazie a cui i neuroni si connettono e comunicano tra loro sono «plastiche», ovvero la loro forza, posizione e forma possono cambiare nel corso di periodi di tempo brevi e lunghi. Questa plasticità, alla base di processi quali l’apprendimento e la memoria, viene spesso compromessa dai disturbi neurodegenerativi, mentre lo studio dei meccanismi alla sua base risulta impegnativo, in quanto tali cambiamenti si verificano spesso in regioni cerebrali profonde. La microscopia a esaurimento delle emissioni stimolate (STED, stimulated emission depletion microscopy) consente di osservare strutture al di sotto dei limiti della risoluzione ottica. Sfruttando questa tecnica a super-risoluzione, il progetto STEDGate, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare e facilitare la commercializzazione dell’endonanoscopia olografica abilitata dalla STED per l’imaging in vivo su scala nanometrica delle strutture cerebrali che si trovano fino a 5 mm al di sotto della superficie del cervello, con il potenziale di rivoluzionare la nostra comprensione dei disturbi neurologici.

Obiettivo

Neurological disorders have emerged as a significant global societal burden, exemplified by afflictions like Alzheimer's and Parkinson's, impacting over one billion individuals globally and surpassing the combined economic burden of cancer and diabetes. This has spurred a concerted global effort, with increased support for neuroscience research. These disorders often target deep brain regions and profoundly influence the structural connectivity of neuronal cells within functional circuits. Synapses, where neurons exchange information, exhibit plasticity, altering information transmission efficiency, shape, and position. Understanding the mechanisms underlying these structural changes, especially in neuronal circuits, remains limited in both healthy and affected individuals. The ERC PoC project STEDGate seeks to advance our understanding of neuronal connectivity and plasticity by developing STED-enabled holographic endo-nanoscopy for neuroscience. This ground-breaking technology promises atraumatic nanoscale in-vivo imaging of deep brain structures reaching depths up to 5 mm beneath the brain's surface. Collaborating with the start-up endeavour DeepEn, the team aims to facilitate the commercial transition of this technology. Making deep-tisue nanoscopy available globally will revolutionize our ability to monitor and understand neurological disorders and, ultimately, offer new avenues for intervention and treatment..

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUER PHOTONISCHE TECHNOLOGIEN E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Albert Einstein strasse 9
07745 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0