Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A joint music making game augmenting social skills in autistic individuals

Descrizione del progetto

Tecnologia basata sulla musica per persone autistiche

Il disturbo dello spettro autistico incide sulla comunicazione, ma alcuni individui che ne sono affetti eccellono nella musica. Le attività musicali congiunte possono migliorare il comportamento sociale, gli attuali interventi musicali mancano però di controllo, flessibilità e accessibilità. L’eMusic Box (eMB) consente a chi non è musicista di creare musica insieme, adattandosi alle prestazioni dell’altro. Il progetto AUTISMUS, finanziato dal CER, mira a sviluppare una tecnologia che consenta alle persone con disturbo dello spettro autistico di accedere ad attività musicali coinvolgenti da casa. La tecnologia eMB è versatile e offre accessibilità, flessibilità e interattività superiori rispetto alle tecnologie esistenti. Il progetto verificherà l’efficacia dell’eMB nell’aiutare le persone con disturbo dello spettro autistico a migliorare il loro funzionamento sociale, porterà la tecnologia sul mercato, la brevetterà e la concederà in licenza per la distribuzione a clienti B2B e B2C.

Obiettivo

Autism Spectrum Disorder (ASD) is a condition marked by communication difficulties, but some individuals with ASD excel in understanding and responding to music. Joint musical activities have shown promise in improving social behavior among people with ASD. However, existing music-based interventions have limitations: they lack precise control, flexibility, and accessibility, often requiring training or therapist presence. To address these issues, the AUTISMUS project aims to create technology that allows ASD individuals to easily access engaging and interactive musical activities, even from home. This project leverages a pillar of my ERC StG – the eMusic Box (eMB) – a device developed to enable non-musicians to make music together, mutually adapting to each other’s performance. We will assess if individuals with ASD can use the eMB effectively and whether it enhances their social functioning. If successful, we plan to bring this technology to market, considering insights from end-users. The eMB's impact spans various stakeholders, including individuals with ASD, caregivers, educational institutions, healthcare professionals, therapy centers, research organizations, and autism support groups. Its versatility suits ASD individuals of different ages and abilities. Compared to existing technologies, the eMB offers superior accessibility, flexibility, and interactivity. Our exploitation route involves patenting the technology and licensing it to a market leader for broad distribution to both B2B and B2C customers, fostering innovation and enhancing global products and services.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0