Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro-Scale Photonic Trace Gas Sensor

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato al rilevamento dei gas in traccia

Il rilevamento dei gas in traccia a livelli di parti per miliardo (ppb) con precisione eccezionale è fondamentale per il monitoraggio ambientale, i processi industriali e l’assistenza sanitaria; ciononostante, tali capacità attualmente dipendono da sensori ingombranti e costosi, che ne limitano l’utilizzo ai laboratori di ricerca. Il progetto sCENT, svolto nell’ambito di una sovvenzione di avviamento CER, ha creato il primo sensore su scala di chip in grado di raggiungere la sensibilità e la selettività degli strumenti di fascia alta. Compatti, leggeri e funzionanti anche con solo piccoli volumi di campione, questi sensori offrono una combinazione innovativa di funzionalità di livello elevato e portabilità. Il progetto sCENT2, finanziato dal CER, si prefigge di far progredire la tecnologia fino allo stadio di prototipo e a dimostrarne l’impiego nello studio dei batteri che consumano metano nei suoli di permafrost, dando vita a un’innovazione che promette di rivoluzionare il monitoraggio ambientale, dotandolo di una densità di dati senza precedenti.

Obiettivo

The demand for highly sensitive trace gas detection down to part-per-billion (ppb) levels and exceptional selectivity is paramount across various fields, including environmental monitoring, industrial process control, and healthcare. Currently, such capabilities are only accessible through bulky and expensive high-end sensors, limiting their use primarily to research settings. However, the ERC Starting Grant project sCENT has recently achieved a significant breakthrough by demonstrating the first chip-scale sensor capable of ppb-level detection and selectivity equivalent to that of high-end instruments. These sensors merge the strengths of high-end commercial spectroscopic systems, offering sensitivity, selectivity, isotope detection capability, and long-term stability, while also being compact, lightweight, and requiring only microlitre sample volumes. This success was possible due to a pioneering waveguide design supporting air-like modes, demonstrated within the ERC Starting Grant sCENT.

The current project aims to explore the disruptive innovation potential of the sCENT sensor concept, advancing it from a proof-of-concept to the next level of technological readiness. This entails (i) the development of a prototype module and (ii) its real-life application demonstration to study the metabolic emissions of methane-consuming bacteria native to permafrost soils.

Additionally, the project encompasses crucial aspects such as IP protection management, monitoring target markets (primarily environmental intelligence), and designing a technology roadmap for the sensor's exploitation. Outreach activities are meticulously planned to promote the sensors to potential commercial partners, end-users, and stakeholders. The overarching vision for the sCENT sensor is to unlock new opportunities for large-scale in-situ gas monitoring with unparalleled data density, ultimately enhancing our capabilities for environmental intelligence in the face of our evolving climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0