Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multianalyte Continuum Nanopores Sensing

Descrizione del progetto

Nuovo strumento per la diagnostica dell’insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca rappresenta una crisi sanitaria crescente, che colpisce oltre 15 milioni di europei e che si prevede aumenterà del 33 % a livello globale entro il 2060. La diagnosi accurata rimane difficile, ma la terapia guidata dalla natriuresi promette un trattamento personalizzato. Tuttavia, gli attuali metodi di test decentrati per il monitoraggio della natriuresi sono costosi, complicati e dipendono dagli operatori sanitari. Queste limitazioni sottolineano la necessità di soluzioni innovative per migliorare l’efficienza e l’accessibilità diagnostica. In questo contesto, il progetto MC-Nano, finanziato dal CER, sta sviluppando un sistema di nanopori biologici per il monitoraggio continuo della salute in tempo reale. Rilevando ioni, elettroliti e biomarcatori di sodio in campioni liquidi, MC-Nano offre uno strumento diagnostico compatto e a bassa potenza che rivoluziona la gestione dell’insufficienza cardiaca.

Obiettivo

"Diagnostic limitations in healthcare form a major societal challenge, especially in the case of heart failure. More than 15 million Europeans suffer from heart failure, with a projected increase of up to 33% in heart failure patients globally by 2060. An important instrument for better diagnoses of heart failure comes from natriuresis-guided therapy, offering potential for personalized treatment. Monitoring natriuresis through urinalysis via Point of Care Testing (POCT) helps manage severe heart failure. However, POCT presents several complications, as it can only be performed by health care professionals and long-term costs are high. Responding to these challenges, this ERC Proof of Concept (PoC) proposal introduces ""Multianalyte Continuum Nanopores Sensing"" (MC-Nano), led by Prof. Giovanni Maglia. MC-Nano aims to develop a biological nanopore tool for real-time continuous patient health monitoring to improve possibilities of POCT. MC-Nano will develop a nanopore system to detect sodium ions, electrolytes, proteins, and heart failure biomarkers in liquid samples like urine. By utilising multiple nanopores, the system improves accuracy and reliability in identifying pathologies related to heart failure, including kidney failure. The project's advantages include its potential for miniaturisation, minimal need for specialised solutions, and compatibility with low-powered electronic devices. Built upon the foundations of a previous project, ERC CoG De-Nano, which successfully developed biological nanopores for peptide and protein sequencing, this proposal aspires to take the first steps toward the design of an innovative diagnostic device tailored for continuous monitoring of heart failure patients, tracing natriuretic activity in real-time. The resulting technology aims to substantially reduce the limitations of current diagnostic methods for heart failure patients globally and paves the way for precise and efficient medical interventions in the future."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0