Descrizione del progetto
Un nuovo spazio di sperimentazione per rivoluzionare il mercato della sicurezza di Android
Nonostante gli sforzi intrapresi da Google e dal settore della sicurezza per rilevare e convalidare ogni applicazione, i malware nei dispositivi mobili sono difficili da individuare. Applicazioni dannose continuano a emergere sul Play Store ufficiale, mettendo in evidenza l’inaffidabilità dei dati attualmente impiegati per determinarne la sicurezza. Il progetto EVADES, finanziato dal CER, mira a rivoluzionare il mercato della sicurezza di Android combinando tecniche innovative al fine di creare uno spazio di sperimentazione scalabile, mantenibile e resistente all’evasione per l’analisi delle applicazioni Android. L’attuale prototipo sviluppato supera tutti i concorrenti, detenendo un significativo vantaggio a livello tecnologico. Il progetto è ora incentrato sulla realizzazione di componenti lato client e sull’esplorazione di metodi intesi a monetizzare la tecnologia.
Obiettivo
Mobile malware is getting harder and harder to detect.
This is one of the reasons why malicious apps regularly appear on the official Play Store, despite the considerable effort Google and the security industry put into early detection and validation of each application.
To mitigate this problem, EVADES aims to combine a number of novel techniques developed as part of the ERC BitCrumbs project into the first evasion-resilient, scalable, and maintainable sandbox to analyze Android applications.
Our current prototype outperforms all open-source and commercial competitors, showing a significant technological advantage over the current market.
We already performed preliminary experiments and the results we obtained are as worrisome for users as they are encouraging to justify a business idea.
In fact, 70% of the Android malware we tested with our technology implemented some form of evasion targeting existing malware analysis tools.
This shows that the data we are using today to decide whether applications are benign or malicious is completely unreliable.
The EVADES project will focus on transforming our prototype server-side component into production software, developing the missing client-side components required to produce an MVP, and exploring different ways we could sell and monetize our technology.
We are certain that our solution has the potential to revolutionize the Android security market by providing a more accurate and scalable way to collect information about the behavior of applications.
This is paramount for any mobile security solution, as well as for existing and future machine learning-based approaches that today struggle to use the unreliable information provided by existing dynamic analysis systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica software insidioso
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06410 BIOT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.