Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia basata sui micropettini per aumentare l’efficienza dei data center
Alla luce dell’aumento del traffico di dati, i data center sono sottoposti alla crescente pressione di migliorare la propria architettura di interconnessione. L’ottica in co-packaging (CPO, co-packaged optics) dispone di grandi potenzialità per raggiungere questo obiettivo, incrementando l’efficienza di calcolo grazie all’integrazione di moduli optoelettronici vicini tra loro. Sebbene questa tecnologia sia destinata a registrare una crescita significativa a livello commerciale, essa richiede sorgenti laser a più lunghezze d’onda per soddisfare le future esigenze di larghezza di banda. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto AMICA intende sfruttare una tecnologia dei micropettini efficiente e scalabile sulla scala dei wafer al fine di sviluppare dimostratori chiave nel CPO con multiplazione a divisione di lunghezza d’onda. I ricercatori punteranno a conseguire velocità di trasferimento dati nell’ordine dei petabit al secondo su una piattaforma scalabile, offrendo una combinazione senza precedenti di numero di canali, efficienza, spaziatura delle linee e potenza per canale.
Obiettivo
The rampant growth of ICT applications, such as AI, is moving an increasing amount of computing resources to datacentres. Datacentres are responsible for approximately three quarters of the internet protocol data in the world. The continuous increase in data traffic and bandwidth demands are challenging the status quo of the datacentre interconnect architecture. The outstanding challenge for the next decade is finding scalable and efficient solutions to enable the bandwidth density that will be needed.
Co-packaged optics (CPO) is the enabling technology to drive this shift in the computational efficiency paradigm, and the market in silicon photonics with largest forecasted CAGR in 2022-2026, with potential multi-billion dollar revenues beyond 2030. CPO is based on decreasing the distance of power-hungry electrical interfaces by co-integrating optoelectronic modules on the same interposers.
In order to drive the scaling in optical edge bandwidth density, multi-wavelength laser sources for densed wavelength division multiplexing will be needed, but state of the art commercial solutions face fundamental scaling issues.
Amica builds upon a breakthrough wafer-scalable, super-efficient microcomb technology to realize critical demonstrators in WDM CPO, aiming at petabit-per-second aggregate speeds in a mass-manufacturable platform with unprecedented combination of channel count, efficiency, line spacing and power per line. The consortium brings a synergetic effort among an industrial leader in datacentre interconnects and high-performance computing, academic partners with complementary expertise in integrated photonics and an emerging startup that owns the intellectual property rights for commercialization. The team is complemented with an innovation office to lead the tech to market transition, and two associated partners who will help testing the technology for emerging markets beyond telecom.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.