Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STE(A)M for Home economics And Research ExchangE

Descrizione del progetto

Adattare l’economia domestica alle sfide del giorno d’oggi

I cambiamenti climatici e le crisi legate alla salute pubblica richiedono soluzioni innovative; ciononostante, le discipline tradizionali spesso faticano ad affrontare questi problemi in modo esaustivo. L’economia domestica, un tempo pietra miliare dell’istruzione pratica, ha visto diminuire il suo riconoscimento e la propria integrazione nei programmi di studio moderni in tutta Europa. Cercando di colmare questa lacuna, il progetto SHAREE, finanziato dall’UE, si prefigge di rinvigorire l’economia domestica attraverso lo svolgimento di un’iniziativa pionieristica presso l’Università di Tallinn: la Science Kitchen. Questo polo di collaborazione metterà in connessione discipline come la scienza, la tecnologia, l’ingegneria, le arti e la matematica (STEAM, science, technology, engineering, arts, and mathematics) promuovendo la ricerca, le raccomandazioni politiche e i quadri educativi che affrontano le sfide contemporanee e incentivando al contempo l’apprendimento interdisciplinare e la parità di genere nelle materie STEM.

Obiettivo

STE(A)M for Home economics And Research ExchangE (SHAREE) aims to develop a European-scale research and innovation based hub at Tallinn University - Science Kitchen, with a sustainable management and research performance, strong networking and finance generation capacity to become an independent and internationally recognised actor in the field of Home Economics. Science kitchen will be a new product, a new environment that unites classroom, kitchen and lab. Science kitchen bridges various disciplines through collaboration and initiates dialogues between stakeholders for the benefit of wider society (in the context of e.g. climate, public health and educational challenges). Thereby Science kitchen helps to up-cycle the Home Economics area in Estonia and develop the awareness and the use of its results to tackle several international modern challenges.
STE(A)M is a corner stone for interdisciplinary collaboration inside and above the boarders of Tallinn university in SHAREE. Home Economics implementation in the EU countries will be mapped and connected with STE(A)M subjects to give policy recommendations for home economics education. Various disciplines are invited to co-design interdisciplinary Science kitchen activities.
This Twinning provides the capacity to create new and impactful research and innovation in the field of Home Economics. SHAREE enables to advance the quality and volume of Home Economics research in Estonia and the EU in cooperation with the international project partners and increase the impact of the research locally, nationally and internationally, with a specific focus on the policy relevance of the research ideas. So far mainly feminine subject area advantages through SHAREE as STE(A)M fosters gender equality by uniting experts and researchers from various disciplines. The interdisciplinary experience in SHAREE will be analysed and recommendations will be put together for working across disciplines.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 285,63
Indirizzo
Narva Road 25
10120 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0