Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building excellence in the study of galaxies and cosmology at the University of Tartu

Descrizione del progetto

Potenziamento della capacità di ricerca dell’Università di Tartu negli studi sulle galassie e sulla cosmologia

In combinazione con nuovi quadri analitici, le indagini astronomiche e i dati di simulazione consentono di fare inferenza statistica per affrontare questioni irrisolte sulla formazione e l’evoluzione delle galassie. L’ambiente delle galassie influenza in modo significativo la formazione delle stelle, l’assemblaggio della massa e l’orientamento all’interno dei filamenti della rete cosmica. Il successo di questi studi richiede competenze nelle osservazioni, nelle simulazioni cosmologiche, nella teoria della rete cosmica e nella matematica applicata. In questo contesto, il progetto EXCOSM, finanziato dall’UE, mira a potenziare la capacità di ricerca dell’Università di Tartu nelle simulazioni idrodinamiche, nella teoria della rete cosmica e nell’analisi spaziale. UTARTU collaborerà con i partner per sviluppare un metodo di modellizzazione della rete cosmica migliorato. Questa collaborazione rafforzerà le partnership, aumenterà la visibilità internazionale di UTARTU e contribuirà alla comprensione degli studi sulla rete cosmica e sull’evoluzione delle galassie.

Obiettivo

The current era of large astronomical surveys and simulations produces massive amounts of new data. When combined with new analytical frameworks, it will allow for statistical inference to tackle many unsolved questions, such as the role of the cosmic web in the formation and evolution of galaxies. The current observations show the environment of galaxies plays a major role in the star formation quenching, mass assembly, and even the orientation of the galaxies in the cosmic web filaments. To succeed in studies like this requires combining knowledge and experience in observations, cosmological simulations, cosmic web theory, and applied mathematics. This proposal aims to strengthen the research capacity of the University of Tartu (UTARTU) in these subjects. The advanced partners of the project are internationally renowned experts in hydrodynamical simulations, cosmic web theory, cosmic web finders, and applied geometric and spatial analysis. Thanks to the knowledge transfer from advanced partners, this project will provide UTARTU with the required expertise to actively participate in the next-generation galaxy evolution surveys that allow mapping of the cosmic web in unprecedented detail. In collaboration with the partners, an improved method for cosmic web modelling will be developed that builds on the experience of the Bisous model (developed in UTARTU) and other cosmic web finders that the partners have developed (DisPerSE, NEXUS+, VWEB). This new GalaxyWeb model aims to simultaneously detect the groups and filaments directly from the observed redshifts of galaxies and work efficiently with significantly higher target densities and the non-trivial selection functions of the next-generation surveys. This twinning proposal will help ensure long-term mutually beneficial collaboration between the four project partners, raise the international visibility and attractiveness of UTARTU, and contribute to the cosmic web studies and understanding of galaxy evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 841,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0