Descrizione del progetto
Catalizzare la ricerca sugli enzimi grazie a un ecosistema transfrontaliero unico
I catalizzatori sono essenziali per la produttività di molte reazioni chimiche, accelerandole senza essere alterati o esauriti dalle stesse in modo permanente. Gli enzimi sono i catalizzatori dell’organismo; di solito sono proteine, ma a volte RNA, e sono presenti a migliaia all’interno delle cellule. Essi svolgono ruoli essenziali in quasi tutte le funzioni metaboliche dell’organismo, sono implicati in molte malattie e condizioni patologiche e risultano essenziali per le applicazioni biotecnologiche. Il progetto WIDEnzymes, finanziato dall’UE, si prefigge di creare un ecosistema collaborativo transfrontaliero incentrato sulla pionieristica tecnologia degli enzimi per condividere conoscenze e attrezzature all’avanguardia. Attirando studenti e giovani ricercatori, il progetto promuoverà una massa critica di competenze e genererà uno slancio per ottenere finanziamenti competitivi nell’ambito del programma Orizzonte Europa, «catalizzando» i progressi nel settore.
Obiettivo
"The ""Widening Synergies for Novel Enzymes Development"" (WIDEnzymes) project aims to foster the creation of a unique cross-border collaborative ecosystem devoted to advancing enzyme technology in the EU. This endeavor follows the well-established Profiling Regional Innovation Ecosystems methodology and centers its efforts on two key domains: joint internationalization and inclusive talent development. Through the implementation of strong synergies within the consortium, beneficiaries will be able to both enhance their potential and increase the impact of their research projects significantly. Sharing competencies and state-of-the-art equipment will allow the beneficiaries to increase their critical mass and scientific excellence, and therefore to compete in Horizon Europe calls with European countries whose R&I potential is traditionally more established. The inclusion of two non-widening partners, one academic and one SME, with strong expertise in innovations' exploitation, large public-private partnerships, and different EU funding applications is a key accelerator factor to elevate the consortium's preparedness and competitiveness. It is envisioned that the vigorous training and student exchange program implemented by WIDEnzymes will attract students and young researchers alike, thus allowing the creation of a highly educated and competitive workforce that can tackle ambitious research projects and secure funding at the European level. The WIDEnzymes project seeks to bridge borders and boundaries in the pursuit of cutting-edge enzyme technology. By fostering collaboration, leveraging funding opportunities, nurturing talent, adopting a multisector approach, and enhancing visibility, we aim to propel enzyme technology to new heights. Through these endeavors, we aspire to make a lasting impact on science, industry, and the society at large."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LV-1006 Riga
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.