Descrizione del progetto
Gemellaggio digitale sulle sfide climatiche nel Mediterraneo
La Scuola di ingegneria topografica e geoinformatica del Politecnico di Atene offre agli studenti una formazione di alto livello in ambito di scienza applicata dell’ingegneria rurale e topografica. Il progetto MeDiTwin, finanziato dall’UE, si prefigge di potenziare la capacità di ricerca e di rafforzare la presenza internazionale di tale scuola sfruttando l’esperienza di partner globali di spicco nel campo dell’IA per l’osservazione della Terra, mediante un impegno incentrato sulle sfide legate ai cambiamenti climatici nel Mediterraneo. Il progetto svilupperà la soluzione MDT (Mediterranean Digital Twin, ovvero gemello digitale del Mediterraneo), uno strumento di ricerca progettato per migliorare la nostra comprensione dei processi terrestri, in particolare nel contesto dell’emergenza climatica, concentrandosi sulla modellizzazione degli estremi climatici e dei loro impatti nel Mediterraneo.
Obiettivo
MeDiTwin harnesses the global scientific leadership of advanced partners in AI for Earth Observation, emphasizing physics-guided ML, explainable AI, and causality. It prioritizes an extensive capacity-building agenda, aiming to enhance research capacity and elevate the international standing of NTUA's School of Surveying Engineering and Geoinformatics. This collaboration centers on the development and utilization of the proposed Mediterranean Digital Twin (MDT), a research asset that promises to deepen our understanding of Earth's processes, especially in the context of the climate emergency. Our commitment is demonstrated through an innovative research project focused on modeling climate extremes and impacts in the Mediterranean, addressing crucial global challenges related to climate change.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.