Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Networking for advancing excellence and capacity in light-weight castings for Foundry 4.0 in Poland - NetCastPL4.0

Descrizione del progetto

Migliorare la capacità della Polonia di produrre getti leggeri sostenibili

La transizione verde dell’Europa ha spinto diversi paesi e organizzazioni a sviluppare e adottare nuove soluzioni per la produzione industriale. Le nazioni sottoposte a una crescente fuga di cervelli, come la Polonia, necessitano di maggiore sostegno per raggiungere questo obiettivo. Il progetto NetCastPL4.0 finanziato dall’UE e in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche italiano e l’Università Aalto in Finlandia, mira a migliorare la capacità di innovazione e l’efficienza dell’Università AGH di Cracovia in ambito di getti leggeri sostenibili, con l’obiettivo finale di creare un polo di collaborazione in rete per la sostenibilità dei getti leggeri presso quest’ultimo ateneo. Il progetto attuerà un piano di lavoro efficace per rafforzare la collaborazione, il trasferimento di conoscenze e lo scambio di ricerche tra università, centri di ricerca e interlocutori coinvolti, puntando a raggiungere il cruciale traguardo di sviluppare getti leggeri ecologici che offrano prestazioni migliori e generino una minore quantità di emissioni di CO2.

Obiettivo

NetCastPL4.0 aims to enhance excellence and innovation capacity at AGH in the field of sustainable lightweight castings and to engage the country in pan-European collaborative efforts on this topic twinning with the Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italy) and AALTO University (Finland). This will be achieved through an elaborate work plan and a comprehensive set of activities including knowledge transfer, exchange of best practices, the sharing of their research infrastructure, activation of stronger international mobility in research to counteract “brain drain” from Poland, the outreach to foundries of green castings solutions. The knowledge transfer will be achieved through in person training, staff/PhD student exchanges, webinars, thematic workshops, and scientific schools. To demonstrate the value of the twinning exercise, an exploratory research project will also take place to fabricate green lightweight castings components with enhanced mechanical performance and reduced CO2 footprint. In addition, the project will strengthen the research management and administrative skills of AGH staff in order to improve and make more sustainable its research ecosystem. Through the involvement of foundries and relevant lightweight castings industry, NetCastPL4.0 is also expected to help link innovative research with real foundries and industrial needs and therefore lead to the creation of new business opportunities. The knowledge and technology capacity gained through the networking activities in the RDs will be the driving force for create the assets to go beyond the end of the 3-year twinning establishing the Networking Pole for Lightweight Castings Sustainability, to foster the development and uptake of green lightweight castings products and processes innovation in Poland, increase the production and exploitation of intellectual property, grow the opportunities for collaborations with the foundry and industry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AKADEMIA GORNICZO-HUTNICZA IM. STANISLAWA STASZICA W KRAKOWIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 895 250,00
Indirizzo
AL ADAMA MICKIEWICZA 30
30-059 Krakow
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0