Descrizione del progetto
Potenziare l’individuazione e il controllo dei fitopatogeni in Portogallo
Il rischio associato ai patogeni dei sistemi agroalimentari in Europa sta crescendo a causa di fattori quali i cambiamenti climatici, il commercio globale e la crescente resistenza alle contromisure convenzionali. Il progetto BIOMEHEALTH, finanziato dall’UE, intende rafforzare la capacità dell’Europa e del Portogallo in questo settore. Il progetto sosterrà una collaborazione tra la Wageningen University & Research (WUR), l’Università di Bologna (UNIBO) e l’Università di Porto/REQUIMTE, l’ultima delle quali è a capo della ricerca nazionale portoghese nel campo delle scienze alimentari. WUR e UNIBO guideranno la ricerca e l’innovazione R&I in concetti all’avanguardia, tra cui il microbioma vegetale, la rilevazione di precisione e l’ingegneria di comunità microbiche sintetiche di agenti di controllo biologico (con il sostegno dell’IA). Il progetto prevede visite a breve termine, corsi di formazione/avanzamento e scuole estive.
Obiettivo
BiomeHealth aims to strengthen European and Portuguese R&I on agro-food systems that face climate change and new/recurrent pathogens, with the support of Wageningen Univ. & Research (WUR, NL) and Bologna Univ. (UNIBO, IT).
Global trade and climate change favor the establishment of new pathogens in Europe. Portugal needs to boost R&I and education/training to empower a new generation of researchers in this field.
BiomeHealth has two R&I objectives, and four capacitation objectives aligned with the Twinning call. WUR (precision pathogens detection), and UNIBO [VOC-biosensors, Biological Control Agents, and SynComs] will develop R&I and capacitation of the widening partner, Requimte/UP that leads the national research in agrifood. This capacitation networking will use groundbreaking concepts of plant microbiome, precision detection, and engineering of synthetic communities (SynComs) of BCAs (supported by artificial intelligence, AI).
BiomeHealth structure has six interdependent WPs: WP1 is for Coordination and Management; WP2 deals with R&I on precision detection and control of phytobiomes also challenged by climate change (as a case study we will use Pear/Apple trees under an RCP8.5 climatic scenario, and challenged with Erwinia amylovora, and Stemphylium vesicarium). New detection tools/matrices (e.g. aerobiomes), dynamics host-microbiome-pathogen, and SynComs, will be unveiled/tested for the RCP8.5 condition. WP3 (precision detection) and WP4 (Control using SynComs) are dedicated to the capacitation of Requimte/UP, with dedicated short-term visits, training/advanced courses, summer schools, etc. WP5 will build a sustainable structure through a R&I roadmap of Requimte/UP for 2030, and the creation of a Centre of Plant Pathogen Detection and Control. Finally, WP6 deals with dissemination/communication.
This 36-month twinning will boost the precision detection/control of diseases in Portugal, increasing its networking competitiveness and international recognition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4050-453 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.