Descrizione del progetto
Rafforzare la ricerca genomica in Slovacchia
La genomica, la proteomica e la bioinformatica sono fondamentali per affrontare le attuali sfide della società, tra cui lo sviluppo di una medicina personalizzata e la risposta a pandemie come quella di COVID-19. Tuttavia, in Slovacchia, l’Università Comenius di Bratislava è in ritardo rispetto ai principali istituti di ricerca, nonostante il rapido sviluppo in questi settori. Il progetto FORGENOM II, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna potenziando le capacità di ricerca di tale Università. Attraverso una rete mirata, il tutoraggio e la formazione con le migliori istituzioni europee, come il Laboratorio europeo di biologia molecolare e l’Università di Milano-Bicocca, il progetto cerca di elevare l’eccellenza scientifica e la visibilità internazionale dell’Università Comenius. L’iniziativa non solo rafforzerà la partecipazione dell’Università Comenius a progetti globali, ma rafforzerà anche l’intero sistema slovacco di R&I.
Obiettivo
Genomics, proteomics and bioinformatics play an increasingly important role in the current societal challenges. These scientific fields bring tools and technologies that can significantly improve the health of citizens. In personalized medicine it contributes to the development of more targeted personalized drugs, therapies and interventions for serious diseases (cancer, rare diseases). Genomics has also a significant role in the data-driven COVID-19 pandemic response.
Genomics and bioinformatics in Slovakia has rapidly developed also thanks to the Comenius University in Bratislava (CU). Nevertheless, the CU’s capacity and expertise still lags behind the leading research institutions.
The main aim of the TWINNING project FORGENOM is to improve access to excellence at the Comenius University Science Park (CUSP) and raising the research profile of the institution and its staff in the field of biomedical genomics, proteomics and bioinformatics via targeted networking and mentoring and training activities with internationally leading research institutions in the area of genomics, proteomics and bioinformatics – European Molecular Biology Laboratory and Milano-Bicocca University.
By networking activities with global leaders will be developed the potential of the Comenius University to become European-wide known centre with increasing R&I contributions and achievements. These will increase the participation of the teams from CU in European and international projects.
FORGENOM project will help to increase the scientific level, research quality, international visibility, and competitiveness of the
Comenius University through targeted twinning activities aimed at career development, transfer of knowledge, institutional
development, exchange of best practices and networking.
Enhancing the scientific excellence of CU and transfering of know-how from experienced countries will have a systemic impact on the entire Slovak R&I system.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
814 99 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.