Descrizione del progetto
Rafforzare le competenze della Romania nel telerilevamento iperspettrale
Il telerilevamento iperspettrale combina l’imaging e la spettroscopia in un unico sistema, consentendo applicazioni e algoritmi che i tradizionali sistemi di imaging ottico multispettrale non possono affrontare. Tuttavia, è necessaria una particolare attenzione per gestire l’elevata dimensionalità di questi dati. Il progetto EXPERT, finanziato dall’UE, mira a potenziare le competenze e le risorse dell’Agenzia spaziale rumena (ROSA) nel campo del telerilevamento iperspettrale attraverso il trasferimento di conoscenze e buone pratiche dall’Agenzia spaziale italiana (ASI) e dal Centro aerospaziale tedesco (DLR), concentrandosi sullo sviluppo di capacità nell’analisi dei dati di telerilevamento iperspettrale e nelle campagne di misurazione a terra, nonché sul rafforzamento delle capacità di gestione della ricerca di ROSA. EXPERT rappresenta un’opportunità significativa per espandere le attività della ROSA, aumentando così il coinvolgimento dei portatori di interessi nazionali ed europei nei suoi sforzi di ricerca e innovazione.
Obiettivo
The Reaching Excellence in Hyperspectral Remote Sensing (EXPERT) twinning proposal aims at improving the excellence capacity and resources of Romanian Space Agency (ROSA) in hyperspectral (HS) remote sensing through knowledge and best practices transfer by Italian Space Agency (ASI) and German Aerospace Center (DLR), i.e. the internationally leading space agencies on satellite, airborne and ground-based HS technologies, including the recent PRISMA, EnMAP, and DESIS missions. The project represents an excellent opportunity to broaden ROSA’s activities, which in turn will increase the involvement of both national and European stakeholders in its research and innovation tasks. The concept of EXPERT is underpinned by three fundamental pillars (research, coordination and support measures, and research management and administration skills), in accordance with the objectives of the proposal. Specifically, the project is focused on capacity building in HS data analysis and ground measurement campaigns, achieved through specific courses, seminars, short staff exchanges, and field campaigns organized under the guidance of ASI and DLR. Considering the clear interdisciplinarity of EXPERT, focus will be given on ROSA’s main areas of expertise and applications, including agriculture, cultural heritage application, and mineralogy. These will also be the topics of joint research in the second part of the project, where ROSA will organize autonomously ground measurement field campaigns and use the data jointly with simultaneous acquisitions of EnMAP, PRISMA, and DESIS data provided by ASI and DLR. Furthermore, special attention will be given to strengthening the research management capacities and administrative skills of ROSA. Together with knowledge advancement, research infrastructure development, joint networking, and outreach activities by the consortium members, these will lead to improving the impact and visibility of ROSA within the EU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
010362 Bucuresti
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.