Obiettivo
There are over 330 million people living on the planet affected by one of over 6,000 identified genetic rare diseases (RD). They urgently need timely diagnosis and development of specific treatments. Although Europe leads the way in RD research, there is a clear gap in research and innovation (R&I) between countries. To bridge this gap, networking and knowledge sharing between IMGGE (Institute of Molecular Genetics and Genetic Engineering, Serbia) and 3 world-class counterparts at EU level - KI (Karolinska Institute, Sweden), CNAG (National Center for Genomic Analysis, Spain) and UAM (Autonomous University of Madrid, Spain) is envisioned. BRIDGING-RDs objectives are: (1) upgrade the IMGGE RD Biobank to reach full interoperability of genetic and phenotypic data in order to increase participation in transnational research and innovation projects related to human health; (2) upgrade bioinformatics pipelines specific to RD to increase the rate of solved RD cases in IMGGEs RD Biobank; (3) upgrade capacity for modelling of metabolic diseases as well as capacity to test small molecule drugs, in order to increase the number of translational studies; (4) upgrade research support offices in order to increase success in obtaining funds from research and/or innovation agencies, industry, foundations etc. Objectives will be achieved through staff exchanges, expert visits, trainings or workshops, conference attendance, joint summer schools and dissemination/outreach activities. Crucially, an exploratory R&I project, engaging all partners will focus on identifying an innovative drug, pharmacochaperone, for a selected metabolic RD. BRIDGING-RD will have impact by significantly improving the scientific excellence and innovation capacity of IMGGE, raising its research reputation and research management skills. It will also impact networking and mobility of qualified scientists in the RD field, thus boosting creativity and ultimately enhancing economic growth at the European level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11010 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.