Obiettivo
ZeNCure aims to foster collaborative research and enhance scientific excellence at the Institute of Molecular Genetics and Genetic Engineering, University of Belgrade (IMGGE) in Serbia. This ambitious initiative brings together IMGGE with world-renowned research institutions in Germany (MPG), Portugal (CF) and the United Kingdom (UoS) along with an associated partner from Latvia (BGI RFL). The overarching goal is to elevate IMGGE's research profile by strengthening its capabilities in zebrafish (ZF) research, particularly in the context of non-communicable diseases (NCDs). NCDs pose a significant global health challenge, accounting for over 74% of all deaths worldwide. These diseases are influenced by a complex interplay of genetic, physiological, environmental, and behavioral factors. Recognizing the gravity of the situation, the EU has prioritized NCD research under the Cluster 1: Health of Horizon Europe.
ZeNCure focuses on the critical role of in vivo models in NCD research, ranging from identifying genetic and environmental risk factors to testing innovative therapeutics. It leverages cutting-edge technologies, including next-generation sequencing (NGS) and bioinformatics, to enhance IMGGE's capabilities in this field. ZeNCure is poised to accelerate the professional development of both early-stage and senior researchers, as well as administrative staff. This holistic approach will not only enhance IMGGE's competitiveness in European research funding schemes but also create an inspiring and supportive research environment.
ZeNCure represents a transformative endeavor that aims to strengthen scientific collaboration, improve research capabilities, and contribute to the global fight against NCDs. By bridging the gap between IMGGE and leading European research institutions, the project aspires to elevate IMGGE into a competitive and internationally recognized research institution in the Western Balkans, fostering regional integration and convergence with the EU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11010 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.