Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate impacts on diatom genomes over micro- and macroevolutionary timescales

Obiettivo

Diatoms are a group of highly diverse, globally dominant microalgae which contribute significantly to global carbon fixation and biogeochemical cycling. Understanding how diatoms adapt to changes in their environment is therefore a major research interest. However, whereas the phenotypic outcomes of adaptation have received considerable attention, we understand little about the genomic underpinnings of evolution and adaptation in diatoms. Within DIADAPT, I will investigate the genomic processes that underlie adaptation to climate shifts in diatoms. To this end, I will focus on two evolutionary radiations of non-model diatoms that are characterized by the repeated colonization of different climate zones throughout their evolutionary history, yet that played out in different ecological conditions: the aquatic and terrestrial realm. Comparative analyses of genomes and transcriptomes obtained from taxa that inhabit polar, temperate, or tropical regions will be complemented with experimental evolution. As such, I will investigate the roles of both genome and gene expression evolution in climate-driven adaptation over macro- and microevolutionary timescales, thus capturing different stages of the adaptation process. By implementing DIADAPT within a robust phylogenetic framework and contrasting the two evolutionary radiations, I will (i) formulate general insights into the genomic basis of climate-driven adaptation in diatoms, (ii) reveal the degree of divergence and repeated evolution in adaptive solutions, and (iii) discern if and how adaptation is constrained by evolutionary history, including differences in ecology, population size, and historical patterns of climate zone transitions. Altogether, the integration of macro- and microevolutionary approaches on the scale of genome and gene expression divergence will generate a deep understanding of climate-driven adaptation in a keystone microbial lineage on an unprecedented geographic and taxonomic scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0