Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the potential of modulating Host-Microbiome-Glycan interactions (“the triangle of sweetness”) to tackle non-communicable diseases

Descrizione del progetto

Esplorare gli zuccheri del latte umano per la salute dell’intestino

I glicani, carboidrati complessi costituiti da molecole di zucchero legate tra loro in varie disposizioni, svolgono un ruolo chiave nel riconoscimento immunitario degli agenti patogeni e proteggono il rivestimento del tratto gastrointestinale da tali agenti e da danni connessi. Il progetto InteractHoMiG, finanziato dal CEI, si propone di analizzare in modo più approfondito il ruolo svolto dai glicani, in particolare la loro interazione con il microbioma intestinale. I ricercatori utilizzeranno una tecnologia che simula il microambiente intestinale al fine di decifrare la funzione dei glicani con l’obiettivo di identificare gli oligosaccaridi del latte umano in grado di alleviare l’infiammazione, proponendoli in tal modo per il trattamento di condizioni legate all’alimentazione.

Obiettivo

Glycans, namely human milk oligosaccharides (HMOs), play crucial roles in the functions of the gut, metabolism, and immunity. While HMOs are vital in infant development and exhibit bioactive properties in adults, it is required to analyze and decode their functions in depth. The current joint project by Inbiose and Utrecht University aims to identify >5 novel glycosyltransferase enzymes, produce >14 previously inaccessible HMOs, test glycan-microbe interactions in an ex vivo simulated gut microenvironment (SiFR® technology), decode direct and indirect effects of HMOs on the gut barrier in an in vitro cell model, and integrate the host-microbe-glycan interplay (“the triangle of sweetness”) in a human-microbial crosstalk (HuMiX) model. Thanks to powerful statistical methods, machine learning, and natural language processing techniques, we envision a thorough understanding about glycan structure-function relationship and predict their potential applications with stratifications based on gender, diet, and health conditions. We expect to validate at least one HMO alleviating impact of inflammation under two diets that is ready for a clinical trial. Cutting-edge Omics methods and data analysis pipelines will allow us to understand better the host-microbe-glycan triangle, and will provide both a wealth of research data and an expanded range of HMOs as research tools and potential therapeutics and/or preventives in human non-communicable diseases and food-related health conditions. Our unique consortium capacities and a wealth of experience in glycoengineering, biosynthesis, bioinformatics, and noncommunicable chronic disease targeting will enable us to achieve the project goals. The project will create additional opportunities for Inbiose and UU in the further exploration and commercialisation of HMOs. We fully expect InteractHoMiG to be a milestone project for glycobiology research and prebiotic/probiotic/postbiotic/synbiotic R&D within the EU and worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 434 968,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 434 968,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0