Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanorobotic microgels to control stem cell fate

Descrizione del progetto

Tecnologia innovativa di coltura cellulare per regolare le cellule staminali

L’infarto del miocardio causa milioni di morti ogni anno. Il trapianto di cellule cardiache ingegnerizzate derivate da cellule staminali umane si rivela promettente per la riparazione del tessuto cardiaco. Tuttavia la regolazione della loro differenziazione rimane una sfida a causa della mancanza di tecnologie in grado di mimare l’ambiente dinamico dei tessuti. Il progetto uStemGel, finanziato dal CER, si propone di creare una nuova tecnologia di coltura cellulare utilizzando microgel di progettazione e nanorobotica per controllare la differenziazione delle cellule staminali. Il progetto prevede l’incapsulamento di cellule staminali pluripotenti in microgel avanzati attraverso la microfluidica, la regolazione delle proprietà del materiale per replicare il microambiente del tessuto nativo e l’incorporazione di nanoattuatori controllati in modalità wireless per stimolare meccanicamente le cellule staminali. Saranno inoltre sviluppati metodi rapidi di coltura e stimolazione per individuare le condizioni ottimali per la preparazione delle cellule staminali.

Obiettivo

Myocardial infarction continues to claim the lives of millions of people every year, and survivors are often left with severe health issues. Transplanting cardiac cells engineered from human stem cells into the injured heart is a particularly promising approach to repairing damaged cardiac tissue. Despite extensive research on stem cell-based therapies, a major limitation is effectively regulating stem cell differentiation. Mechanically training stem cells throughout culture could be solution, by exploiting their mechanosensitive nature. However, there is currently a lack of technology that can recreate the mechanically dynamic microenvironment of tissue. Therefore, I aim to develop an innovative cell culture technology, based on designer microgels and nanorobotics, which will allow control over stem cell
differentiation. To achieve this goal, I will package pluripotent stem cells in smart microgels using microfluidics. By rigorously adjusting material properties, I will ensure culture conditions that simulate the native tissue microenvironment. The smart microgels will have tunable stiffness, which I will use to improve cardiogenic differentiation in pluripotent stem cells. I will integrate wirelessly controlled nanoactuators to mechanically train stem cells to decipher the relationship between forces and stem cell differentiation. Together with my team, I will develop rapid culture and stimulation methods based on microfluidics to identify the best conditions for stem cell preparation. This multifunctional technology will contribute to achieving efficient cardiac regeneration, and has great potential to make a big impact in regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0