Descrizione del progetto
Migliorare l’efficacia dei trattamenti immuno-oncologici
Nonostante l’immunoterapia offra una speranza nella lotta contro il cancro, alla luce del suo tasso di risposta, compreso solamente tra il 10 e il 20% nei tumori solidi, il suo potenziale rimane sottoutilizzato. La previsione della risposta dei pazienti a questo trattamento costituisce un’esigenza medica urgente che i metodi attualmente esistenti non soddisfano in modo adeguato. Il progetto Improving IO (IOO), finanziato dal CEI, svilupperà un saggio multiplex convalidato basato su una tecnologia di bio-imaging proprietaria che, sebbene sia stato convalidato a livello scientifico, richiede un’ulteriore validazione clinica per ottenere la certificazione normativa. Questo test potrebbe migliorare significativamente l’efficacia dei trattamenti immuno-oncologici consentendo di prevedere con precisione le risposte dei pazienti agli inibitori del checkpoint immunitario, alla base del 90% delle terapie attuali. In caso di successo la soluzione potrebbe essere adottata negli ospedali di tutto il mondo, con il potenziale di raddoppiare i tassi di sopravvivenza per tumori letali come il cancro ai polmoni.
Obiettivo
Immunotherapy is a beacon of hope in cancer's battle, but with a 10-20% response rate in solid tumors, its potential is untapped. Predicting patient responses to treatment, which current methods are ill-equipped for, is an urgent unmet medical need. Our project stands for industrializing our analytically validated multiplexed protein-function based biomarker assay (IOO), currently TRL6, which is based on our proprietary bio-imaging technology. Whilst scientifically validated, we need further clinical validation to obtain increased datasets required for regulatory certification for clinical deployment. This assay could triple the efficacy of currently available immune-oncology treatments by accurately predicting patient response to immune checkpoint inhibitors - the basis of 90% of current immuno-oncology therapies. If successful, we will bring this transformative solution to hospitals worldwide. The upshot could be game-changing: doubling survival rates for high-prevalence, lethal tumors like lung cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.