Descrizione del progetto
Alimentazione di precisione nel diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (DT2) è una patologia metabolica complessa ed eterogenea, caratterizzata da elevati livelli di zucchero nel sangue dovuti all’insulino-resistenza e a una secrezione di insulina compromessa. Il DT2 comprende diversi sottotipi con caratteristiche fisiopatologiche e fattori di rischio distinti, che riflettono la natura molteplice della malattia. La comprensione di questi sottotipi è fondamentale per un trattamento e una gestione personalizzati. Il progetto GLUCOTYPES, finanziato dal CEI, mira a individuare gli schemi glicemici precoci, definiti glucotipi, utilizzando il monitoraggio continuo del glucosio. Il consorzio utilizzerà la tecnologia indossabile, la biologia molecolare e l’apprendimento automatico per esplorare il modo in cui la dieta e il microbioma intestinale influenzano questi glucotipi. I risultati del progetto apriranno la strada all’alimentazione di precisione per migliorare la gestione e la prevenzione del DT2.
Obiettivo
Type 2 diabetes (T2D) has emerged as a global epidemic, impacting 1 in 10 people worldwide and causing over 114,000 deaths annually in Europe. Despite extensive research, understanding the pathogenic mechanisms driving distinct disease subtypes and how diet influences glucose homeostasis has remained elusive. This knowledge gap leaves individuals with or at high risk of T2D without effective prevention or control strategies, urging a paradigm shift in our approach. The GLUCOTYPES project brings together leading experts in nutrition, metabolic diseases, glycobiology, gut microbiome, epidemiology, and machine learning from five European countries to tackle this challenge. Our strategy capitalises on advancements in wearable technologies, molecular biology, and bioinformatics. We propose to leverage high-temporal continuous glucose monitor data to identify patterns of early glycaemic alterations, a concept we refer to as glucotypes and forms the core hypothesis of our research program. Circulating and adipose tissue glycoproteomics profiling will be used to gain molecular insights into glucotypes. Machine learning algorithms will be applied to investigate the intersection between diet and glucotypes on clinical outcomes and gain mechanistic insights into how diet and gut microbiome influence glucose homeostasis in specific glucotypes. The knowledge derived from these activities will inform a proof-of-concept precision nutrition clinical study to test the efficacy of a precision-based diet on cardiometabolic outcomes and identify markers of beneficial responses to diet. In doing so, GLUCOTYPES will come closer to understanding the divergent mechanisms that influence early glycaemic alterations and how specific diets could ameliorate these alterations. Our work will establish a foundational yet comprehensive scientific groundwork to inform future precision diabetes nutrition strategies to prevent and improve the lives of all people affected by the disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.