Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable Quantum Cryptography for Ultra-secure Communications in Metropolitan Networks

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione hardware per aumentare la sicurezza dei dati nelle comunicazioni urbane

L’azienda spagnola LuxQuanta è all’avanguardia nello sviluppo di hardware per la comunicazione ultra-sicura dei dati nelle reti metropolitane utilizzando la distribuzione quantistica delle chiavi (QKD), un metodo che, basandosi sulle leggi della fisica quantistica, garantisce una comunicazione sicura contro i futuri attacchi informatici, compresi quelli dei computer quantistici. LuxQuanta commercializza la tecnologia QKD dall’inizio del 2023. Il progetto MIQRO, finanziato dal CEI, farà progredire la tecnologia dell’azienda sviluppando un prodotto basato su circuiti integrati fotonici che ridurrà significativamente i costi e migliorerà la scalabilità della produzione della tecnologia QKD. L’integrazione fotonica, coadiuvata dagli sviluppi nell’elaborazione del segnale e nel software, darà vita a un prodotto che faciliterà l’implementazione su larga scala della QKD nelle reti di telecomunicazione, fornendo i massimi livelli di sicurezza nella comunicazione dei dati.

Obiettivo

LuxQuanta develops novel hardware for ultra-secure communications in metropolitan networks (below 50 km) based on Quantum Key Distribution (QKD). QKD is a method for securely transmitting encryption keys using the principles of quantum mechanics and is resistant to the threat posed by quantum computers to traditional cryptography methods. Therefore, QKD is a powerful tool for securing sensitive information in a variety of applications, ranging from telecommunications to government services. LuxQuanta is one of the only two European companies working on the latest generation of QKD (Continuous Variable - QKD), and the only one with a commercially mature solution, called Nova LQ. We have won public tenders in several EU countries (Belgium, Malta, Finland), run pilots with commercial customers (Telefonica, Santander Bank, Nestl), and lined up a promising commercial pipeline. To shorten our time to market, we have developed NOVA LQ using Commercial Off-the-Shelf components. However, this approach makes NOVA LQ too expensive and creates dependencies on third parties that hinder our scale-up phase.

Therefore, in the EIC project, we will mature an existing TRL 5 prototype of an integrated CV-QKD system called MIQRO that will maintain the same performance as Nova LQ but will lower the costs and increase the manufacturing efficiency. Thanks to MIQRO, LuxQuanta will achieve its market potential. MIQRO will cost less than one-third of Nova LQ's, and its gross margin will be more than double. We will start commercializing MIQRO in 2026; by 2030, MIQRO will contribute to over 75% of LuxQuanta's net profits. In the period 2026-2030, LuxQuanta will have over 225 M in cumulative revenues and 47+ M in net profits. LuxQuanta is a spin-off from ICFO, a world-leading research center on quantum technologies. The company was founded in 2021 and received seed funding of over 1 M from private investors. Our technology is patented, and we have a world-class team comprising 22 employees

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXQUANTA TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 750,00
Indirizzo
CL D'ESTEVE TERRADAS NUM 1 OFICINA 206-207
08860 CASTELLDEFELS
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 562 500,00
Il mio fascicolo 0 0